Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] d'incitamento ai soldati.
Il Savio è uno dei più bei fiumi diRomagna, e "bagna il fianco" a Cesena per poi scorrere nella di Forlì, e giunge al Passo di S. Godenzo e poi, per Dicomano, divisa in due rami, a Pontassieve e a S. Lorenzo. A Portico ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] aprono ai Fiorentini la via di Pisa, con la conquista di Empoli (1182) e quella della Romagna, con la penetrazione nel di Michelangelo). All’esterno è la fontana del Nettuno (B. Ammannati, 1563-77). Fra Palazzo Vecchio e Loggia è il bellissimo portico ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] La rivoluzione dell'anno 1831, Imola 1889; A. Comandini, Cospirazioni diRomagna e B., Bologna 1898; U. Pesci, I Bolognesi nelle guerre da Formigine, intagliatore e architetto, disegna il porticodi S. Bartolomeo col motivo adottato da Bramante in ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] 1204) con portico ad archi acuti e polifore nel primo piano. Il salone superiore (che ha la superficie di 600 mq.) la partecipazione di Giovanni Venerucci al moto dei Bandiera, con il moto di Rimini del 1845 (gli Ultimi casi diRomagnadi cui scrisse ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Cesare Borgia e L'Italia Centrale. - E. Alvisi, Cesare Borgia duca diRomagna, Imola 1878; Ch. Yriarte, César Borgia, Parigi 1889; W. H massiccia intorno a un cortile quadrangolare, cinto diportici a colonne. L'esterno conserva ancora il carattere ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] chiesa circolare di S. Pietro in Montorio circondata da un porticodi sedici colonne di granito di stile trad. ital., nuova ed., Roma 1925 segg., P. D. Pasolini, I tiranni diRomagna e i papi del Medioevo, Imola 1888; M. Brosch, Papst Julius II. u. ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] e possenti colonnati che si estendono nell'abside e nel portico della facciata. La sua costruzione si protrasse dal 1826 al Chiesa; prima per opera del cardinal G. Alberoni prolegato diRomagna, che il 25 ottobre 1739 l'occupò con milizie mercenarie ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] il Canale della Polveriera, e l'animata Calmaggiore, a portici, che continua poi con Via Canova e Borgo Cavour fino valore soltanto d'indicazione geografica, appunto come hanno quelli di Lombardia e diRomagna, con i quali è per lo più associato. Ne ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] di Santa Maria in aula regia (sec. XVII) unita alla città con un lungo portico, la bizzarra costruzione di F. Lanzoni, Il primo vescovo di Comacchio, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie diRomagna, s. 3ª, XXVII ( ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] e diede favore alle imprese sue diRomagna, ma a Roma non tornò, se non morto Alessandro. Disse allora di volere essere "bono italiano" e sculture di Andrea Sansovino. Civitavecchia aveva dal Bramante la sua poderosa fortezza; Loreto il portico della ...
Leggi Tutto
pavaglione
pavaglióne s. m. – Adattamento di una voce emiliana e romagnola equivalente all’ital. padiglione, che nel passato fu in uso in qualche località dell’Emilia e Romagna per indicare il luogo dove si teneva il mercato dei bozzoli e...