GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] proprio il governatore Francesco Guicciardini, che, diventato di lì a poco presidente diRomagna, riuscì nel 1525 a procurare al G., nel settembre 1571 fece erigere un portico lungo la sagrestia di quella chiesa di S. Geminiano, dove annualmente ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] chiamato per una perizia relativa alla chiusura del portico laterale di una casa (Tugnoli Pattaro, 1976, pp. 39 sec. XV. Memoria, in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria per le prov. diRomagna, IX (1870), pp. 57-77; L. Corio, Aristotile da ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] porticodi S. Luca, l'affresco con la Resurrezione di Cristo, opera esemplare del fare magniloquente e fervido del G., di suggestiva e coinvolgente teatralità (per il bozzetto di Id., La pittura in Emilia Romagna nella seconda metà del Settecento, in ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] di una cappella della chiesa di S. Paolo, poi abbattuta in seguito al terremoto del 1570, e del portico della casa di d’Ercole d’Este, in Atti e memorie della Deputazione di Storia Patria per le province diRomagna, 6 (1888), pp. 91-119, 350-422; ibid ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] pilastri riprende quello, all’epoca freschissimo, del porticodi S. Luca progettato da Giovan Giacomo Monti. pontificie: Bologna, Ferrara, Romagna e Marche, in Storia dell’architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti Tosini, Milano ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] possesso, il F. ottenne una prima deroga al mantenimento del portico nel 1517, seguita nel 1525 da una licenza analoga, relativa 1506 al 1511, in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria per le prov. diRomagna, s. 3, IV (1886), pp. 117, 154, 163- ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] su tutto il fronte di un portico su colonne e alla creazione di un giardino contiguo, inaugurato I M., in Studi romagnoli, VIII (1957), pp. 189-197; J. Larner, Signorie diRomagna, Bologna 1972, pp. 121, 133, 209, 227, 229; P.J. Jones, The ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] il C. dedicò a Urbano VIII un trattato sulla bonificazione delle acque diRomagna, con relativa pianta (Ibid., Barb. lat. 4242).
Il C del portico e del coro ligneo della chiesa di S. Isidoro, costruiti nel 1640-41, come pure quello della cappella di S ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] l'affresco con S. Filippo Benizzi in una lunetta del porticodi S. Maria dei Servi a Bologna (Crespi; Zanotti, 1988, pp. 264 s., 268; R. Roli, La pittura in Emilia Romagna nella prima metà del Settecento, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] per Minerbio (Bologna) l’educandato di S. Carlo, della cui facciata con portico e sovrastanti finestre (quella centrale a bolognese, XXIII (1973), pp. 79-100; E. Casadio, Bagnara diRomagna. Toponomastica nella storia, Lugo 1988, p. 76; P. Bacciocchi ...
Leggi Tutto
pavaglione
pavaglióne s. m. – Adattamento di una voce emiliana e romagnola equivalente all’ital. padiglione, che nel passato fu in uso in qualche località dell’Emilia e Romagna per indicare il luogo dove si teneva il mercato dei bozzoli e...