Architetto inglese, nato nel 1800, morto a St. Leonards-on-Sea il 14 dicembre 1881. Disegnò parecchi edifici di Londra in stile greco, che allora predominava. Nel famoso recinto eretto dal B. a Hyde Park [...] ), composizione a colonnato, seria e ben proporzionata, una parte del fregio panatenaico del Partenone è riprodotta attorno al portico centrale. L'Athenaeum e il Junior United Service Club sono suoi lavori, ambedue di linee greche. Il Burton costruì ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] I sec. d.C. La piazza (140 x 278 m), a forma di U, è orientata in direzione est-ovest e provvista di portico, criptoportico e botteghe. Sul lato ovest rispetto all’asse centrale un ampio ambiente a più navate può essere interpretato come curia. Vi si ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] del monumento scavato finora è di m 68, con una larghezza di m 39. È stata messa in luce la maggior parte del portico lungo il lato meridionale con una sala d'ingresso a quattro porte verso O e una serie di ambienti successivi ed inoltre un ambiente ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Monterinaldo
Alessandra Caravale
Monterinaldo
Centro della valle dell’Aso. In contrada La Cuma, campagne di scavo condotte tra il 1958 e il 1962 hanno portato alla [...] un orientamento in senso nord-sud ed era circondato da un temenos a blocchi di tufo. Sul lato posteriore si apriva un portico lungo 66 m, costituito da due file di colonne tufacee, quelle esterne con capitelli dorici, quelle centrali con capitelli di ...
Leggi Tutto
LUGO (XXI, p. 612)
Lucio GAMBI
Nel periodo da novembre 1944 ad aprile 1945, in cui le operazioni militari alleate si svolgevano sul fiume Senio, a 2 km. ad est della città, varie incursioni aeree e il [...] dell'artiglieria l'hanno notevolmente colpita (42% delle case in rovina o gravemente lesionate). È in gran parte distrutto il vasto portico dei mercati detto il Pavaglione.
Nell'agro di L. le borgate agricole Ca' di Longo, S. Lorenzo e S. Bernardino ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI, Tommaso
Rezio Buscaroli
Pittore di architetture, quadraturista, scenografo, nato a Bologna il 21 dicembre 1653, figlio del pittore Giuseppe. È il principale fra i pittori della sua famiglia [...] vere" (Zanotti). Operò poi a Venezia e a Verona e di nuovo a Forli e a Bologna. Qui lavorò in decorazioni nel portico di San Bartolomeo e in vari palazzi, come in quello Marescalchi, dove le figure erano state fatte da Felice Cignani, Ranuzzi ("una ...
Leggi Tutto
Centro della Germania, in Assia, celebre per la sua abbazia (lat. mediev. Laurissa), sviluppatasi dalla chiesa dedicata a S. Pietro fondata nel 764. In epoca carolingia l’abbazia fu centro importante di [...] centro scrittorio. Testimonianza di grande rilievo del periodo carolingio è la Torhalle, caratterizzata dall’uso del doppio portico con archi inquadrati dall’ordine architettonico composito.
Da L. proviene il cosiddetto Evangeliario di L., opera ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] a nord della villa fu eretto su di un terrazzo artificiale un portico a due navate, lungo più di 50 m, addossato perpendicolarmente al di L, che si aprono lungo il muro posteriore del portico, non possono essere altro che stalle per i cavalli dei ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] in tombe come quelle dei Caronti e del Fondo Scataglini, assume spesso a Norchia e Castel d'Asso la forma di un portico a colonne tuscaniche, coperto con tetto a falda unica scolpita con tegole, spesso a due ali evocanti un atrio di tipo corinzio ...
Leggi Tutto
CRIPTA (Κρύπτη, der. di κρύπτω "nascondere, coprire", crypta)
G. Matthiae
Con questo nome Vitruvio indica un luogo coperto a vòlta, senza che ciò implichi se sia sotterraneo o semisotterraneo, e con [...] Balbi, che, nonostante le incertezze relative alla forma e alla destinazione del monumento, sembra essere stata soltanto un portico coperto. Più tardi il termine viene usato per individuare tratti di una catacomba, con maggiore aderenza quindi alla ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...