Comune della prov. di Latina (136,4 km2 con 43.267 ab. nel 2008). È situata sul Mar Tirreno, nella parte più interna dell’insenatura fra il Monte Circeo e il Monte Orlando, al piede dell’estremo sprone [...] , S. Cesario, costruito (1074, con aggiunte dei sec. 12°-14° e 18°) sul tempio di Roma e di Augusto, preceduto da un portico (12° sec.) su colonne antiche. I bombardamenti della Seconda guerra mondiale hanno distrutto buona parte del borgo medievale. ...
Leggi Tutto
KANHERI
A. A. Di Castro
KĀṆHERI.- Centro monastico rupestre dell'India occidentale situato alla periferia di Bombay. Famoso nel mondo buddhista ancora nell'XI sec., come testimonia un manoscritto miniato [...] a.C., sta più nel numero delle grotte scavate nella roccia e costituite per la maggior parte da una semplice cella (talvolta con portico e con una cisterna) che nel loro valore artistico.
Il monumento più antico di K. è quasi certamente la Grotta 2e ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Giovanni Tommaso
Manuelina Meliadò
Nato a Genova il 2genn. 1668 da nobile famiglia, fu avviato presto allo studio delle lettere per le quali mostrava notevole predisposizione. A diciotto [...] per vestire l'abito della congregazione della Madre di Dio. Tracorse due anni di noviziato nel collegio di Santa Maria del Portico, sotto la guida del p. Fulgenzio Marracci, allo scadere dei quali prese i voti (1688). Fu quindi a Roma, dove attese ...
Leggi Tutto
MONTBOUY
F. Canciani
Villaggio nel Loiret, a S di Montargis, vicino al luogo dove la strada romana, che congiungeva Orléans con Auxerre, passava il Loing. La sua topografia è caratterizzata da una grande [...] da Carantumagos) si trova un recinto di m 71 per 61, circondato da un fossato e accompagnato all'interno da un portico; il lato orientale è rinforzato con tre torri quadrate. Nel lato meridionale è inserita una vasta sala ottagonale, con al centro ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (XXVI, p. 96)
Gi. Gul.
Al 31 dicembre 1947, la popolazione residente del comune ammontava a 9.154 ab. Una serie di bombardamenti aerei nella primavera del 1944 colpiva duramente l'abitato [...] della composizione, presenta sulla parete di fondo una serie di otto fornici per parte, chiusi sul davanti da un portico dorico con poderoso attico e intramezzati a metà di ciascuna delle due parti da una sontuosa esedra semicircolare coperta con ...
Leggi Tutto
. Castello reale nella cittadina di Woodstock, situata nella contea di Oxford (Inghilterra), con 1510 abitanti. Nel 1705 la reale tenuta di Woodstock fu donata al duca di Marlborough in segno di riconoscenza [...] in Baviera, e il palazzo, disegnato da sir John Vanbrugh, venne costruito nel ventennio successivo. La facciata imponente col suo portico corinzio e i colonnati, sormontati da file di palle e fogliami, è lunga quasi 400 piedi. Il lago artificiale, è ...
Leggi Tutto
Vedi OROPOS dell'anno: 1963 - 1996
OROPOS (᾿Ωρωπός, Orōpus)
L. Vlad Borrelli
Antica città greca al confine fra la Beozia e l'Attica situata alla foce dell'Asopos sul canale dell'Euripo.
Presso l'odierno [...] con due colonne ioniche e due ante sporgenti fra i lati lunghi e forse sulla fronte ornati di semicolonne. (Analogie con il portico dell'Asklepieion e col Brauronion di Atene e con l'àbaton di Epidauro). La parte centrale era divisa in due navate da ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di San Marco, in casa del primicerio; sul rio di Santa Maria Mater Domini; presso la chiesa di San Zaccaria; sotto il portico di San Martino; nelle fondazioni del campanile e nel coro della chiesa di San Pietro di Castello, in quel sito di Olivolo ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] tetrastilo dorico del II sec. a. C., l'ultima fu completamente rifatta nell'età romana. Il centro di essa è occupato da un portico a due piani di colonne corinzie; nel lato O sono varie sale e un tempio tetrastilo ionico, a N è un auditorium che ...
Leggi Tutto
Cittadina dell'Alto Egitto, nella provincia di Qena, situata sulla riva sinistra del Nilo. Fu sede del culto egizio della dea Hathor. Dell'antica città resta un vasto complesso di templi che risale a tarda [...] (il cui tetto piano è sostenuto da file di colonne), due vestiboli, sacrario circondato da corridoio con ambienti e, in facciata, un portico dell'età di Tiberio; poco distante vi è una cappella di Augusto decorata nel 2° sec. d.C.; anche altri due ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...