Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] dell'area, con la fronte rivolta a S; il secondo (C) si trova a E e ha la fronte rivolta verso O. Un portico (che doveva avere colonne in legno e capitelli e basi in peperino, alcune delle quali rinvenute in situ) correva lungo le due strutture e ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] Domus Flavia. Si tratta di due sale parallele, ognuna profonda 19,50 m e larga 17,50 m, che si aprono su un portico: chiaramente la b. latina e quella greca. I loro muri posteriori concavi erano dominati ognuno da una nicchia per statua, a cui in ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giuseppina
Costanza Bertolotti
PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi.
Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] fu data in sposa al ricco farmacista Luigi Bonizzoni, all’epoca quarantenne, che teneva bottega a Como sotto il primo portico di borgo Milano. Dal matrimonio nacquero sei figli: Giocondo, Gaetano, Emilio, Rosa, Luigia e Giuseppa. Nel 1836, durante l ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] III sec. a. C.) a Zeus Sotèr, il quale figura poi unito nel culto con Roma e con Augusto nella grandiosa dedica del portico a colonne ioniche, elevato sul lato N della stessa agorà.
Analogamente munite di basi sono le due colonne doriche in antis del ...
Leggi Tutto
Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
HERMOPOLIS (v. vol. IV, p. 15 e S 1970, p. 368)
D. Viola
A. Bellini
I monumenti appartenenti al Nuovo Regno e a epoche più tarde si trovano principalmente [...] the Site Based on the Survey by R. D. Anderews and D. M. Bailey, Londra 1983; S. Snape, D. Bailey, The Great Portico of Hermopolis Magna, Londra 1988; S. R. Snape, A Temple of Domitian at el-Ashmunein, Londra 1989; A. J. Spencer e altri, Excavations ...
Leggi Tutto
TURMĀNIN
René Mouterde
. Accanto al villaggio di Turmānīn, tappa abituale della strada da Aleppo ad Antiochia, Melchiorre de Vogüé studiò verso il 1860 una basilica ancora ben conservata e un ospizio: [...] dell'ospizio.
La basilica di Turmānīn, a tre navate con colonne, era notevole per l'abside rotonda e per il portico a grande arco sormontato da loggia, tra due torri rettangolari all'ingresso del nartece.
Questa facciata imponente, che ricordava ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] . a. C. la piazza fu chiusa anche da questo lato mediante la costruzione di un muro con pròpylon ionico. In età adrianea il portico, con le relative botteghe, fu esteso anche a questo lato dando così alla piazza l'aspetto di un forum. Non molto tempo ...
Leggi Tutto
ARTEMON (᾿Αρτέμων, Artemon)
F. Magi
3°. - Pittore della prima metà del sec. III a. C., oriundo probabilmente dell'Asia Minore, ritenuto uno dei migliori maestri del suo tempo (Plin., Nat. hist., xxxv, [...] o pirati); il ritratto della regina Stratonice; Eracle e Deianira e, infine, due famose pitture portate poi a Roma nel Portico di Ottavia, rappresentanti l'una Eracle che dal monte Oeta, dopo aver lasciata sul rogo la sua mortalità, sale al cielo ...
Leggi Tutto
È stato condotto a termine il Palazzo delle assicurazioni con la galleria XXIII marzo. Il 20 ottobre 1933 è stata inaugurata la ferrovia Piacenza-Cremona, che sostituisce la tramvia (p. 827). Altre costruzioni [...] restauri sono stati eseguiti al duomo, con l'isolamento delle absidi; al palazzo comunale, con la riapertura del portico, e al camposanto.
Nel palazzo Affaitati è stata costituita la biblioteca governativa che ha accentrato i fondi delle altre ...
Leggi Tutto
Architetto, nato nel 1681 a Roma, morto a Napoli verso il 1750. A Roma ebbe maestro Antonio Valeri. Fra le non molte sue opere sono da ricordare la costruzione del convento e il rifacimento della chiesa [...] di S. Giovanni e Paolo, il compimento di quella delle Stimmate di S. Francesco, iniziata dal Contini, e ancora la chiesa e il portico di S. Eustachio. A lui si deve anche la sistemazione del giardino dell'Arcadia e un progetto per la sacrestia di S. ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...