(gr. Μεγάλη πόλις o Μεγαλόπολις) Centro della Grecia meridionale (8657 ab. nel 2001), nel Peloponneso centrale, nomo di Arcadia, a 427 m s.l.m.
L’antica M. fu fondata nel 371-368 a.C. da Epaminonda e [...] grande della Grecia, con scenoteca) era affiancato dal Tersilio, sala per assemblee con tetto sorretto da colonne disposte in quadrati concentrici e portico dorico. Rimangono inoltre resti di altri edifici (buleuterio, ginnasio, uffici governativi). ...
Leggi Tutto
Architetto nato a Parigi l'8 giugno 1817, ivi morto il 21 maggio 1885. Fu discepolo di Ippolito Lebas e collaboratore del Gau, al quale successe nella costruzione della chiesa di S. Clotilde a Parigi, [...] di quest'ultima chiesa è ricchissima, e armonizza con l'aspetto elegante del quartiere dove essa è situata; sotto il portico della facciata c'è un passaggio coperto per le carrozze, soluzione di un problema che si proposero spesso gli architetti di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] , vano O, Edificio III; a Eutresis, Casa B), quello a più vani su un unico asse (Mouriatada, Edificio W di Tirinto), quello con portico anteriore (ad es., le case S e T di Haghios Kosmas, o le case H, L e O di Korakou), quello a pianta complessa ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] , 135; L. Gigli, San Marcello al Corso, Roma 1996, pp. 61-65, 87, 110-115, 155; L. Teza, La decorazione figurativa a stucco del portico di San Pietro al tempo di papa Paolo V, in San Pietro. Arte e storia nella Basilica Vaticana, a cura di G. Rocchi ...
Leggi Tutto
BLAUNDOS (Βλαῦνδος, Βλαῦδος, Μλαῦνδος, Blaundus)
F. D'Andria
Città ellenistico-romana dell'Asia Minore (Ptol., Geog., V, 2,25; Strab., XII, 567; Steph. Byz., s.v. Βλαῦδος) situata ai confini tra la Frigia [...] impianto. Ad Afrodisiade, il Sebastèion presenta una disposizione analoga lungo la strada di marmo che conduce al tempio; il portico che circonda il piazzale del Tempio di Apollo a Hierapolis ha pilastri di marmo a semicolonne con finissimi capitelli ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto lo scultore e architetto Ambrogio d'Antonio Barocci (nato a Milano nella seconda metà del sec. 15º, morto a Urbino). Robusto e insieme elegante scultore, A. raccoglie svariati elementi [...] fabbrica del campanile di S. Maria della Quercia a Viterbo, e nel 1491, con Pippo da Firenze, dà il disegno del portico esterno del duomo di Spoleto, d'impronta bramantesca. Lavorò ancora a Urbino e a Todi (1516). Fu bisnonno del pittore Federico ...
Leggi Tutto
HEREFORD (A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Arthur POHAM
Luigi Villari
Wallace E. Withehouse
Città dell'Inghilterra occidentale capoluogo dell'Herefordshire, situata in riva al Wye, sulla linea ferroviaria [...] varie epoche, dal romanico fino al sec. XVIII. Notevoli soprattutto la poderosa torre quadrata centrale (1300), con il portico settentrionale (1530). Sono romanici gli alti pilastri cilindrici della navata, il transetto meridionale e il coro con la ...
Leggi Tutto
ISSOGNE (A. T., 20-21)
Anna Maria BRIZIO
*
Paese della provincia di Aosta, da cui dista circa 40 km., a 380 m. s. m., nella valle della Dora Baltea, a destra del fiume. Contava 760 ab. nel 1921; il [...] decorato a fregi e stemmi. I caratteri stilistici inducono a ritenerlo opera d'architetti lionesi. Nell'androne e nel portico del cortile alcuni affreschi, probabilmente anch'essi di scuola lionese, rappresentano scene di varî mestieri (il sarto, lo ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a New York nel 1813, morto a Londra il 10 ottobre 1857. Cominciò come apprendista presso uno scultore in legno e all'età di diciannove anni lavorò in un laboratorio di sculture monumentali, [...] di Washington a Richmond (Virginia) e delle statue di Patrick Henry e di Thomas Jefferson, sono le porte di bronzo del portico del senato in Washington. E, se il frontone laterale del Senato manca di unità, la Libertà armata in bronzo, che corona ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di cantone, circondario di Digione, dipartimento della Côte d'Or; è situata sulla Saône, a 190 m. s. m., ed è stazione della ferrovia Parigi-Lione-Mediterraneo. Nel 1926 [...] e le trifore sormontate da un archivolto nelle campate di destra del coro, ricollegano questo edificio alla scuola borgognona. Il portico, costruito per liberalità di Margherita di Fiandra nei primi decennî del sec. XIV, ricorda quelli di Beaune e di ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...