DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] , ed un altro (a quel che sembra) più in alto... il solajo e la Camera del Magnifico Ufficio, e il dentro del Portico ch'era ingresso alla Banca" (ibid., pp. 82 s.).
Sul finire del 1491 il D. risulta impegnato nell'esecuzione della decorazione a ...
Leggi Tutto
MARINO I, papa
Ilaria Bonaccorsi
MARINO I, papa. – Nato presumibilmente nel secondo quarto del sec. IX a Gallese, nel Viterbese, da un presbitero di nome Palumbo, entrò ben presto a far parte del clero [...] l’offensiva imperiale.
M. I morì a Roma il 15 maggio 884 dopo un anno e cinque mesi di pontificato; fu sepolto nel portico di S. Pietro.
Fonti e Bibl.: Annales Fuldenses, a cura di F. Kurze, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Germanicarum in usum ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] 13 giugno di quell'anno. Infine nel 1571 quando a Genova i tumulti insorti tra nobili del vecchio e del nuovo "portico" erano sul punto di sfociare in aperta guerra civile, Agostino Doria, allora governatore di Corsica, inviò nel capoluogo ligure tre ...
Leggi Tutto
MARINIANO
Antonio Cacciari
– Delle origini romane di M. si ha notizia da Agnello Ravennate, che di lui dà una sommaria descrizione fisica, forse improntata a criteri fisiognomici, e afferma che era [...] precedente il 619, quando è attestato il suo successore a Ravenna, Giovanni. M. fu sepolto nell’ardica (il portico della facciata) della chiesa di S. Apollinare in Ravenna.
Fonti e Bibl.: Agnellus Ravennas, Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Marcello
Stefano L'Occaso
PROVENZALE, Marcello. – Nacque a Cento, presso Ferrara, da Melchiorre e da Maria Conforti. La data di nascita è ignota, mentre è nota quella del battesimo, l’8 [...] questa sepoltura previde la realizzazione di un busto bronzeo: ignoriamo se questo sia identificabile con quello conservato nel portico esterno di S. Biagio a Cento, che potrebbe persino documentare un’attività altrimenti ignota di scultore (Fiore ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] cui affronta tematiche veriste, come nella statua in bronzo raffigurante lo Scaricatore portuale (1955-56) collocato sotto il portico della capitaneria del porto di Ancona.
Nel 1954, su richiesta della sezione anconetana della Società Dante Alighieri ...
Leggi Tutto
DIANA, Antonino
Paolo Portone
Nacque a Palermo nel 1585 da nobile famiglia. Fin dalla gioventù si dimostrò assai portato alle lettere, dando saggio delle sue doti con alcune canzoni in lingua vernacola. [...] , Dictionarium casuum conscientiae seu praecipuarum difficultatum circa moralem, ac disciplinam ecclesiasticam, I, Venetiis 1738, p. LX; G. Dal Portico, L'uso delle maschere ne' sacerdoti in tempo del carnevale, Lucca 1738, p. 161; D. Concina, Della ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] anche la guida del sodalizio di dotti che si raccoglieva attorno al Panormita, appena defunto, riunendosi sotto il portico della di lui casa. Nel 1475 divenne uno dei vari consiglieri del tribunale finanziario della Sommaria: incarico in parte ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] aveva già raggiunto l’assetto urbanistico attuale, sia nella viabilità sia nelle due quinte della grande piazza rappresentate dal portico lungo e dalla loggia del grano, in attesa della trasformazione del castello in palazzo e della costruzione della ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] al castello, con temi dell’Iliade, uno dei quali fu inciso nel 1544 da Antonio Fantuzzi. In precedenza aveva decorato il portico con la storia di Ercole e Onfale (disegni a Vienna, Albertina, inv. n. 1977, e Chatsworth, Devonshire Collection, inv. n ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...