SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] Servi di Firenze per un’immagine in cera di Giuliano de’ Medici e per l’arme da porre «in mezzo all’arco del primo portico» della chiesa della SS. Annunziata (Vasari, 1568, IV, 1879, p. 547 nota 2; Fabriczy, 1903, p. 68; Lucidi, 2013, p. 82, doc. 3 ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] 1888-89, come rappresentante della Deputazione provinciale, fece poi parte della commissione giudicatrice i progetti del concorso per i portici del nuovo centro, via Pellicceria-piazza della Repubblica (ibid., f. 94 A). Dal 25 luglio 1889 al 31 marzo ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] soggiorno romano, con l’aggiornamento sulle opere del Bramante e di Francesco del Borgo: nel 1505 realizzò un modello per il portico quadrilatero di S. Maria presso S. Celso (Riegel, 1998, pp. 92-98, 229-241; Schofield, in Arte e storia in Lombardia ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] questo periodo numerosi acquerelli (soprattutto vedute di Capri e Pompei, quali Grotta azzurra del 1832, Capri dalla salita di Anacapri, il Portico dei teatri e La casa dei capitelli colorati del 1835, conservati nel Museo di S. Martino), nei quali l ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] vicentini indicate dalla paternità, già suggerita dal Boschini (1676), di un'Adorazione dei pastori ad affresco conservata nel portico della casa Conte (animata dall'ispirazione del decennio 1530-1540, cui il Muraro ha voluto riferirla), e dalla ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] 1695 per l'altare fontaniano di S. Maria in Traspontina (Catena), o ancora la statua in travertino di S. Cornelio per il portico di facciata di S. Maria in Trastevere, disegnato da Fontana nel 1701.
Al di fuori delle rare committenze innocenziane, la ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] una cappella, dedicata a s. Anna, nella collegiale di Játiva, e aveva commissionato un gruppo bronzeo da collocare sopra il portico di S. Martino a Valenza. Inoltre a Roma C. III incoraggiò Lorenzo Valla e Flavio Biondo. Gli mancò, però, certamente ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] con la quale s'era annunciata la liquidazione della vecchia. Anche questa volta un corteo di gentiluomini accompagnò sotto il portico di Rialto Silvano e Andrea, vestiti il primo di velluto "alto e basso", il secondo di damaschino cremisi. La sede ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] , per eventi miracolosi connessi alla fine dell’epidemia, fu innalzata a santuario: Silvani realizzò (1634) il portico di ordine tuscanico antistante alla chiesa, dotato di un soprastante volume forato da finestre rettangolari (Schedatura dei centri ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] the British Museum. Raphael and his Circle, London 1962, p. 274, cat. 291) che documentano, probabilmente con esattezza, alcuni dettagli del portico, come i capitelli. Marani (1960, p. 84 n. 44) e anche Paccagnini (1960, pp. 243 s.) hanno avanzato la ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...