SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] , p. 272; P. Brugnoli, C. S. urbanista, in Vita veronese, XXVIII (1975), pp. 206 s.; H. Burns, Andrea Palladio 1508-1580. The portico and the farmyard, London 1975, pp. 222 s.; J. Schulz, New maps and landscape drawings by C. S., in Mitteilungen des ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] , defunta a fine 1397, e la rinnovata disponibilità per incarichi extra moenia. Infatti, dal 9 ottobre 1398 fu vicario di Portico in Romagna; l’incarico gli consentì di riallacciare i rapporti con i potenti signori di quelle terre: gli Alidosi di ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] ampliò e risistemò il presbiterio, installando una confessio sotto l’altare; inoltre trasformò il nartece chiuso in un portico a colonne decorato con «variis picturis». Restaurò la schola cantorum, che fu probabilmente istituita o riorganizzata da ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] vista) di avvelenamento.
Il corpo del pontefice venne inumato nella basilica romana di S. Lorenzo fuori le Mura. Sotto il portico della attuale facciata di questa chiesa si trova un sarcofago di età tardo antica, con scene di vendemmia, nel quale una ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] . Il complesso di San Benedetto Po - una vera folla di santi, di martiri e di profeti che orna il portico, la facciata e l'intemo della chiesa di Giulio Romano - mostra notevoli disuguaglianze qualitative dovute all'intervento di collaboratori ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] , études réunies par J. Jacquot et E. Konigson, Paris 1975, III, pp. 253-266; L. Zorzi, Note sul motivo della scena a portico, in Ilteatro e la città, Torino 1977, pp. 293-326; G. Padoan, Momenti del Rinascimento veneto, Padova 1978, ad Ind.;N ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] che volle eretto in memoria anche della moglie Sveva, figlia di Filippo di maestro Iacopo de' Risaliti e di Chiara di Guglielmo de Portico (Sveva morì il 13 sett. 1508). La terza e di gran lunga la più importante opera del Civitali in S. Martino, per ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] 1654, Carità e Giustizia (Firenze, Museo del Bigallo) del 1655, per terminare con le cinque lunette con Storie della Maddalena del portico della Maddalena, nel convento di S. Domenico a Pistoia, datate 1655.
Il M. morì a Firenze nel 1659 e non nel ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] 'ammodernamento del palazzo del Popolo, ormai adibito a residenza signorile, grazie all'elevazione su tutto il fronte di un portico su colonne e alla creazione di un giardino contiguo, inaugurato nel 1396 per le nozze del figlio con Gentile Malatesta ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] dipinto come uno dei capolavori del Giocchi.
Infine, in S. Domenico a Pistoia il G. affrescò due lunette nel portico della Maddalena, commissionate da Girolamo e Tommaso Rospigliosi. Databili al 1617, la Maddalena visitata dal romito e la Morte della ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...