Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] ; quella settentrionale era occupata quasi interamente da una esedra semicircolare in calcare, ricostruita in età antonina.
d) Il portico di Kotis, era un grande edificio rettangolare con doppio ordine di colonne, l'esterna dorica e l'interna ionica ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] le basi con grosso toro su un plinto a scalini, di tipo orientale, e che sono probabilmente reimpiegati. Il muro di fondo del portico S si interrompe al centro per far posto ad un grande atrio ipostilo (m 27,67 × 16,84) interamente aperto in facciata ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] stato e del culto imperiale, il maggiore della Pannonia; fondato in età adrianea, comprendeva un tempio di Giove con portico antistante fiancheggiato da sale di riunione, un altro tempio più piccolo, un anfiteatro circolare per feste e cerimonie. Il ...
Leggi Tutto
MIRTILO (Μυρτίλος)
L. Rocchetti
Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.).
Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] , con semplice clamide ed una ruota in mano: la figura è danneggiata e poco visibile perché coperta dalla colonna centrale del portico che fa da sfondo alla scena.
Una raffigurazione di M. è stata pure notata su un cammeo della Bibliothèque Nationale ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (v. vol. ii, p. 839)
Ch. K. Williams
Gli scavi dal 1959 hanno ampliato le conoscenze di varî settori della città antica.
Topografia. - La città aveva [...] facciata sono costruite nel II sec. d. C., davanti ad un portico del I sec. a. C. eretto intorno al periodo della fondazione di Apollo, che si eleva su un rialzo del terreno a N del portico N-O, si può datare nel terzo venticinquennio del VI sec. a. ...
Leggi Tutto
ACANTO
G. Matthiae
È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] varietà di fattura furono molte e varî gli accostamenti dell'acanto anche a palme o a grifi, come nel capitello del portico di Claudio Pulcro ad Eleusi, la varietà aumentò ancora di più per esigenze di stile nell'arte romana, dove il grande effetto ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. ii, p. 373)
E. Ennabli
Durante questi ultimi anni scavi metodici sono stati intrapresi su iniziativa dell'Istituto Nazionale di Archeologia [...] messo in luce fortuitamente un complesso di costruzioni di cui si sono conservati soltanto i pavimenti.
Intorno ad un portico che inquadra una corte rettangolare, si articolano sale, delle quali la più importante era pavimentata da una scacchiera di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] ’angolo nord-est, all’incrocio tra la plateia A e la stoà orientale, è stata scavata di recente una fontana monumentale con portico ligneo e due bacini di raccolta, impiantata nella seconda metà del III sec. a.C. All’estremità della stoà orientale si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] e la greca. Nei secoli VI e V a.C., i Romani hanno adottato il tempio etrusco con il suo alto podio, il portico profondo, l’ordine toscano, nessun fregio, il tetto in aggetto, e acroteri a travi di colmo; inoltre, hanno ripreso la casa in stile ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] di costruzioni più volte modificato, nella cui prima fase si pensa di vedere il Palazzo di Lausos. Ad un piccolo portico semicircolare si unisce una costruzione più ampia, circolare, con dieci nicchie, che serviva di passaggio ad una sala con un ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...