ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] a uso dei canonici: dei loro chiostri si ha notizia fin dal sec. 10°, ma oggi rimangono solo un edificio a due piani con portico e l'attigua chiesetta di S. Stefano.La chiesa di S. Maria pare sia stata più volte ricostruita nel sito attuale, ma non ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] sec. 4°, a N-O dell'od. cattedrale, venne eretto un primo edificio di culto, rettangolare, con profonda abside, fiancheggiato da un portico che lo collegava a un annesso di dimensioni minori, dotato in un secondo momento di un'abside oltrepassata e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] adiacenti, per un totale complessivo di circa 200 x 98 m. Il foro vero e proprio, chiuso su tre lati da portici corinzi (con fregio a bucrani e ghirlande, come risulta da alcuni frammenti e, soprattutto, con figure di divinità inserite in girali ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] è ben rappresentata da un edificio con cortile a peristilio, la cosiddetta villa con portico, e da una combinazione di casa a corridoio centrale e di portico; il più bell'esempio di villa rustica riccamente arredata, con costruzione termale, si trova ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] conosciamo) venne costruito fra 60 e 80 d.C. e poi più volte rifatto a causa di incendi: comprendeva tempio, portici, botteghe, macellum (o mercato alimentare), anfiteatro; se non è raro che presso il foro si impiantino edifici per spettacolo, non ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] portata da Pirro in Ambracia e di qui, nel 189 a. C., sarebbe stata portata a Roma, dove Plinio la vide nel Portico di Filippo (Nat. hist., xxxv, 66), ad opera di Fulvio Nobiliore durante il saccheggio della Acarnania (Polyb., xxi, 30; Liv., xxxviii ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] confronti partenonici. Si potrebbe anche pensare che una copia portata a Roma nel I sec. a. C. ed esposta nel portico di Ottavia, tolta dall'ambiente dei Giardini, finisse per passare poi nella tradizione romana come un'Afrodite di Fidia e non ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] e quindi sposta la data dell'originale agli inizî del IV sec. a. C. Quattro tori bronzei collocati intorno all'ara nel portico del tempio di Apollo Palatino erano attribuiti anticamente a M. (Prop., iii, 21, 7), mentre celebre era la sua Mucca (Tzetz ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] I millennio a. C.; del resto lo stesso Sargon afferma, in un'iscrizione, di essersi ispirato a modelli occidentali: "un portico secondo il modello dei palazzi hittiti, che essi chiamano bīt khilāni (v.) in lingua amorrea, io ho costruito dinanzi alle ...
Leggi Tutto
ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] iscritti delle due divinità adorate nella città, Ucuetis e Bergusia. Davanti alla cripta si stendeva un vasto atrio ornato di portici sostenuti da pilastri quadrati. Presso la basilica, il tempio ed il teatro, sorgeva il Foro, di forma allungata da E ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...