HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] p. 353) nomina il capo occidentale di H. detto della Magnaura. Il palazzo doveva avere un belvedere sul mare, con un portico ben visibile da ogni parte e, nel cortile antistante al palazzo, Tiberio II fece proclamare imperatore il genero Maurizio nel ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] d'epoca imperiale.
Ai rapporti pubblicati via via dal 1914 (Ostia. Continuazione dello scavo sul decumanus. Scoperte di nuove scholae nel portico dietro il teatro, in Notizie degli scavi, XI [1914], pp. 69 ss.) il C. fece seguire due importanti studi ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (Veleia)
G. A. Mansuelli
Municipio romano della valle del Chero, di cui restano importanti rovine del nucleo urbano, in comune di Lugagnano Val d'Arda, provincia [...] edifici erano disposti secondo assi diversi da quello S-N corrispondente alla massima estensione del Foro, tutto circondato da un portico a colonne tuscaniche. La basilica, estesa quanto il lato S del Foro, era ad unica navata con accesso dal lato ...
Leggi Tutto
TRIPOL'IE, Cultura di
T. Passek
E. Castaldi
Cultura preistorica che si estende all'incirca dalla prima metà del III millennio alla fine del II millennio a. C.
È localizzata nella regione delle terre [...] dimensioni notevoli in quanto adatte a gruppi sociali; fatte di tronchi d'albero, rivestite d'argilla, munite di portico, possedevano numerosi forni in ceramica e specie di altari cruciformi ornati con pitture o linee incise. Si sono trovati ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne
Maria Giovanna Stasolla
Edirne
Città (gr. Ἁδριανόπολις; lat. Hadrianopolis; slavo Odrin; turco Edirne) della [...] tamburo esagonale basato su due muri laterali e su due massicci pilastri di forma esagonale. È preceduta da un cortile a portico interiore coperto da cupole al centro del quale è la fontana per le abluzioni. In origine aveva un solo minareto, quello ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (Πειραῖον; Περαία)
L. Banti
Villaggio a N di Corinto, all'interno del promontorio che divide la baia di Corinto da quella di Livadostro. Nella zona [...] in senso longitudinale (al momento dello scavo si pensò erroneamente ad un tempio tripartito, simile al tempio tuscanico) e, forse, un portico in antis; non aveva crepidine. A E di questo tempio fu costruito alla fine del VI o inizio del V sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE
K. Bulas*
Con questo nome vengono designate tavole di pietra con sopra scolpite illustrazioni dei poemi omerici e ciclici, provviste di iscrizioni [...] nome menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146), nè con il pittore Theoros, autore di una serie di pitture nel Portico di Filippo riferentisi alla guerra troiana (Plin., Nat. hist., xxxv, 144). Gli autori delle tavole hanno messo a profitto il ...
Leggi Tutto
FRANCOLISE
J. B. Ward-Perkins
Località a quindici km a NO di Capua, dove tra il 1962 ed il 1966 la New York University ha portato alla luce due ville romane del periodo tardo repubblicano e del primo [...] di circa 2000 m2 e gli ambienti furono raggruppati intorno a un peristilio ad eccezione di una serie di stanze e di un portico costruiti in posizione panoramica a O ed a S. Le installazioni agricole occuparono un'ala separata ad E e vi si sistemarono ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] , specialmente Hagia Triada, dove, nel villaggio, vien costruito un edificio a pianta simile alle agorà greche (piccoli vani quadrangolari e portico) e, sopra la villa del XVI-XV secolo, il più antico esempio - con la casa di Gourniá - di megaron ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] Uno di questi è totalmente distrutto, un altro presenta una curiosa pianta formata da un santuario centrale affiancato da due portici e il terzo è di forma asimmetrica perché addossato alla parete interna della fortezza. Più ampio il tempio di Amara ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...