COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] figg. 26-28, 43-46).
Sue ultime opere furono le quattro statue colossali poste, dopo la sua morte, sui timpani del portico del Foro delle regioni, all'Esposizione romana del cinquantenario della proclamazione del Regno d'Italia (Roma. Rassegna ill. d ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Antonio
Adalgisa Lugli
Figlio di Giacomo, nacque a Vezzano sul Crostolo (Reggio Emilia) nel 1414.
Costruttore-architetto, se ne hanno notizie a partire dall'anno 1443. Contro la tendenza tradizionale [...] e sul Crostolo e lavorò al palazzo del podestà e del capitano. Nel 1542 è documentato per il pagamento di un portico (Ibid., Reg. dei conti, gennaio 1542).
Altri membri della famiglia Casotti furono Taddeo e Giuliano, documentati come costruttori nel ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Pietro Paolo
Werner Oechslin
Come F. Carapecchia o F. Cesari, appartiene ad un gruppo di architetti della fine del Seicento e del primo Settecento a Roma, che si conoscono meglio attraverso [...] ordini e dei loro elementi, il modo di disegnare colonne, capitelli, ma anche i principali motivi architettonici come un portico, una finestra, una finestra mezzanina, una nicchia di statua ed infine un camino. Tipico del suo metodo d'insegnamento ...
Leggi Tutto
LUCCI, Antonio
Serena Veneziani
Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] ebbero una prima definizione in una Positio, edita a Roma nel 1764 dalla congregazione dei Riti). Il 13 giugno 1847, nel portico della basilica dei Ss. Apostoli in Roma, Pio IX pubblicò il decreto sull'eroicità delle virtù e riconobbe al vescovo di ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] di Russia Caterina II (Id., 1990, p. 14), i colleghi della Clementina affidarono, nel 1766, la pittura della XI cappella del portico di S. Luca, l'affresco con la Resurrezione di Cristo, opera esemplare del fare magniloquente e fervido del G., di ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] 1488 della "Giovanni Guinigi, Lorenzo Dati e C.", Arrigo, che nello stesso anno era "giovane di bottega" della "Gregorio del Portico e C.", e infine Lorenzo e ser Giovanni. Giovanni fu uno dei notai lucchesi più affermati nei primi decenni del sec ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] - e le pitture di gusto archeologico nella sala pompeiana del piano terra. Nello stesso periodo ultimò i dipinti del portico esterno superiore (lato nord) del teatro Politeama, progettato da G. Damiani Almeyda, realizzando figure - La Vittoria, La ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] (ibid., p. 53).
Grazie ai Serristori, nel giugno 1690 il L. dipingeva anche quattro lunette, molto danneggiate, nel portico dell'ospedale di Figline e due pendants rappresentanti l'Apparizione della Vergine a s. Filippo Neri e il Transito di s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] Andrieu, III, p. 223). Sappiamo inoltre che in data imprecisata provvide a consacrare la chiesa romana di S. Maria in Portico. Non sono del tutto certi suoi rapporti con Cassiodoro, che nel 523 era succeduto a Boezio quale magisterofficiorum. Nel 524 ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] chiaroscurale in virtù del forte arretramento dei blocchi intermedi e dello stesso corpo centrale, concepito in forma di portico esastilo posto su un alto basamento accessibile da una scalinata. Questa seconda redazione non convinse pienamente il ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...