VIENNE-SAINT-ROMAIN-EN-GAL (Per Vienne v. vol. vii, pag. 1166)
M. Le Glay
È la Colonia Iulia Augusta Florentia Vienna Allobrogum, impiantata sulla riva sinistra del Rodano, sul posto della città gallica [...] un mosaico bianco-nero raffigurante quattro teste di Oceano, pesci e conchiglie, e inoltre intorno ad una corte a peristilio con portico e bacino a forma di U. Un'altra casa d'impianto molto differente si sviluppa in larghezza intorno ad una corte a ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (v. vol. i, pp. 936 ss.)
F. Parise Badoni
Aventicum, il cui nome va ricollegato a quello della dea celtica Aventia, probabilmente dopo il pericolo [...] secolo. Un terminus post quem ci è fornito da costruzioni precedenti al tempio (muri e soglie), rinvenute nella parte NE del portico e al centro del cortile, databili alla metà del I sec. d. C. A questi muri se ne sovrappongono altri con orientamento ...
Leggi Tutto
Vedi AGLAURO dell'anno: 1958 - 1994
AGLAURO (῎Αγλαυρος o ῎Αγραυλος; Aglauros, Agraulos)
C. Caprino
Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, di Pandroso e di Erisittone.
Secondo la tradizione [...] prodigiosa di questi, cui assistevano le Cecropidi, si è supposto, molto dubitativamente, che fosse rappresentata sul fregio N del portico N dell'Eretteo e sul c. d. Thesèion di Atene. In un frammento di rilievo nei Musei Vaticani, proveniente ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna)
G. V. Gentili
Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] la fronte del pulpitum con due nicchie. A fianco del teatro, di cui conserva la stessa pianta ad andamento circolare, è l'odeon con esterno a portico. L'anfiteatro racchiude in un ampia ellissi l'arena e i seggi scalanti della cavea disimpegnati dal ...
Leggi Tutto
COREGICI, Monumenti
P. E. Arias
Piccoli sacelli eretti in Atene a ricordo dei coreghi, cioè dei patroni degli spettacoli teatrali e dei cori, nella via dei Tripodi, nelle immediate vicinanze del teatro [...] due monumenti noti. Quello di Nicia, del 319 a. C. [non 219 come vol. i, p. 811] era di forma quadrata con un portico esastilo dorico antistante; mentre i muri ed i triglifi erano in poros, di marmo erano invece le colonne, le ante, l'architrave, le ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Introduzione
Sergio Rinaldi Tufi
Introduzione
L’Impero romano si estendeva fino a occupare ampie aree dell’Africa settentrionale e dell’Asia Minore e Anteriore [...] anzi, una gran quantità di varianti: l’attività giudiziaria, ad esempio, si poteva svolgere sia nel portico di un foro sia in una basilica; un portico a esedre poteva costituire il perimetro sia di un santuario sia di una biblioteca; una movimentata ...
Leggi Tutto
Vedi TESPIE dell'anno: 1966 - 1997
TESPIE (Θεσπιαί, Thespiae)
M. Cristofani
Antica città della Beozia, situata sulla riva sinistra del fiume Thespios (oggi Kanavari). Il suo nome viene ricollegato a [...] sopra delle palmette antefisse. L'altare e la stoà vengono datati al III sec. a. C. A 300 m dal portico si trovava un teatro di cui rimangono scarse tracce. I caratteri paleografici delle lettere incise nei blocchi, sembrano datare questa costruzione ...
Leggi Tutto
PIRAMO e TISBE (Πύραμος, Θίσβη)
E. Paribeni
Il nome T. è assegnato a una piccola città beotica, a una delle figlie del fiume Asopos e ad una ninfa di sorgente che, con ogni probabilità, sarà da identificare [...] volte con il nome iscritto accanto, una volta nella Casa di Cilicia contrapposto al vecchio barbato Tigri, mentre nella Casa del Portico una serie di clipei lo raffigura accanto a Tisbe, ad Alfeo e ad Aretusa. A Cipro, dove Piramo avrebbe raggiunto ...
Leggi Tutto
Vedi AIZANOI dell'anno: 1958 - 1994
AIZANOI (Αἰζανοί)
Città della Frigia situata presso le foci del Rhyndakos, ai confini della Bitinia. Fiori specialmente in epoca romana, età alla quale risalgono gli [...] della voluta; il fregio esterno è decorato con scanalature verticali e la cornice è a modiglioni. Le colonne del portico hanno basi attiche, diverse da quelle asiatiche del peristilio, e i capitelli del pronao differiscono ugualmente, essendo di tipo ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (Lanuvium)
G. Cressedi
Antica città sul fianco S dei Colli Albani, a 2 km dalla via Appia. Prese parte alla guerra dei Latini contro Roma, e dopo il [...] dell'acropoli doveva essere cinto da mura della stessa tecnica, ma in un secondo tempo i lati O e S furono chiusi da portici ad archi poggianti su pilastri con semicolonne tuscaniche in peperino, su cui sembra si alzasse un secondo ordine. Dietro il ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...