Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] mausoleo nella necropoli occidentale è in forma di tempio a podio prostilo, situato nel centro di una corte circondata da gallerie a portico; di fronte ad esso si apre una corte più vasta, la cui facciata sontuosa è rivolta verso il mare. L'insieme ...
Leggi Tutto
AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae)
L. Rocchetti
Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] accurata, mentre lo stile di capitelli dorici con un Kymàtion sembra scendere almeno al II sec. a. C. Questa costruzione è un portico che limitava il lato S E dell'agorà, che si stendeva in questa zona nord-occidentale; nel lato N dell'agorà era un ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. v, p. 887)
V. Santa Maria Scrinari
Gli scavi realizzati saltuariamente tra il 1962 ed il 1968 nell'ambito della città romana di P. e [...] con la roccia spianata, nella costruzione al disopra del ninfeo detto Antro delle Sorti, nelle basi d'impianto del porticato.
I sondaggi organizzati oppure occasionali e le recenti campagne di scavo nell'ambito di quella zona che dal Marucchi è ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (Μέγαρα ἡ "Υβλα)
G. V. Gentili
Città della Sicilia, fondata nel 728 a. C. dai Megaresi di Lamis sul suolo concesso da Hyblon re dei Siculi [...] protette da torri quadrangolari; nell'ambito di questa sono state inoltre scoperte le vestigia dell'agorà ellenistica con un portico ed un tempio. L'esplorazione precedente ha riconosciuto, nel mandorleto di fronte a casa Vinci, le fondazioni di due ...
Leggi Tutto
Vedi NARNI dell'anno: 1963 - 1995
NARNI (Narnia)
U. Ciotti
Città della VI Regione augustea, ricordata negli Itenerari come statio della via Flaminia. La colonia di N. (tribù Papiria) fu fondata dai Romani [...] di piazza Priora, in direzione del ponte di Augusto su cui la Flamima valicava il Nera. Nella piazzetta a fianco il portico della cattedrale e, nella stessa chiesa, sul tondo della cappella di S. Cassio avanzano pochi tratti di muro a grossi blocchi ...
Leggi Tutto
CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa)
B. Conticello
2°. - Figlia di Priamo, re di Troia e di Ecuba; sposa di Enea e madre di Astianatte (Ascanio).
Durante la fuga dalla città incendiata, Enea, voltosi indietro, [...] di questi, un gruppo bronzeo probabilmente pergameno, ci è descritto da Cristodoro (Ekphras., 147) e si trovava a Bisanzio nel portico di Zeuxippos.
C. è rappresentata anche su un tetradracma di Aineia in Macedonia.
Nella Tavola Iliaca capitolina C è ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCOLO (Tusculum)
G. Lugli
Città latina appartenente alla lega sacrale albana.
La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome [...] a ogiva (sec. VI-V a. C.).
Nell'area della città antica si distinguono ancora le rovine di un grazioso teatro con un portico retrostante, di un anfiteatro più in basso verso N-O, e di una cisterna a tre aule con annessa fabbrica di uso civile. Il ...
Leggi Tutto
OLIMPIA
Ulrich Sinn
(XXV, p. 275)
Nel 1977 a O. sono cominciati, dopo un'interruzione di più anni, nuovi scavi archeologici, che dapprima sono stati limitati al settore sud-est del santuario e dal 1985 [...] è da identificare con la terrazza del tesoro e con il versante occidentale del terrapieno ovest dello stadio (Mallwitz 1981). Il portico di Eco, dopo un'interruzione dei lavori di costruzione del 4° sec. a.C., è stato completato solo nella prima età ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] cui prima fase è del 168 d.C., mentre presso l'area dell'agorà fu eretto un mercato con corte aperta, circondata da portici e botteghe. Nel volgere di poco tempo, comunque, D.-E. fu interessata da ben più profondi mutamenti: la città infatti vide il ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] di funzioni religiose e di feste civili.
Sino al 15° secolo, in occasione di fiere e mercati, sotto le volte dei portici-ossari si installano banchi di vendita. Il fuoco visivo del recinto è la croce dell'osanna, punto di riferimento delle cerimonie ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...