GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] navata centrale più ampia e alta che includeva forse già dall'inizio una cupola davanti al miḥrāb; l'aggiunta di un portico nel tardo sec. 8°; un ridimensionamento dell'edificio all'inizio del sec. 11° con la chiusura degli ingressi orientali non più ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] i resti di un’aula, larga 12,5 m e lunga presumibilmente 13 m, accessibile da sud tramite una scalinata e preceduta da portici all’esterno e sui fianchi. L’aula presentava resti di doppie banchine laterali assai basse e di un banco, appena più alto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] realizzato in mattoni, composto da una sola fila di tre celle (quella centrale con funzione di cappella) opposta a un portico. Edificato sulle rovine di una struttura simile più antica, esso potrebbe essere stato il luogo di ritiro di una regina ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] 39, 6). Ad O della città era la necropoli, mentre nella zona a S-E si conserva una fontana del IV-III sec. a. C. con portico.
Tempio di Bassae. - Nella regione di F., sulla cresta di un monte, ad oltre 1000 m, sorge il tempio detto oggi di Bassae dal ...
Leggi Tutto
Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995
MOIRAI (Μοῖραι, Parcae)
C. Caprino
Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini.
In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] di Anfitrione a Tebe (Paus., ix, ii, 3), sopra alla testa di Zeus nell'Olympieion di Megara (Paus., i, 40, 4) e in un portico davanti al tempio di Despoina a Lykosoura (Paus., viii, 37, 1). Statue erano nel tempio di Apollo a Delfi (Paus., x, 24, 4 ...
Leggi Tutto
Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
M. Cristofani
Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] teatro, un altare dedicato alle Muse e la stoà. La ricostruzione fatta dal Welter sulla base del testo greco prevede un portico di accesso, alla cui sinistra si trovava il tempio di Artemide Sòteira e alla destra quello di Apollo Theàrios. Di fronte ...
Leggi Tutto
EUROMOS (Εὔρονος, "Υρωμος, Κύρωμος)
Red.
Città della Caria (odierna Ayakli), a NO di Mylasa e a metà strada tra questa e Eraclea al Latmo (Polib., xviii, 2 ss.; Strabo, xiv, 636, 658; Liv., xxxii, 33; [...] queste colonne, quella di SO, si conserva un'iscrizione. Sul lato settentrionale l'agorà è bordata anche da un portico esterno; ad O della agorà è visibile un edificio, probabilmente bizantino, sorto su di una precedente costruzione. Sarcofagi sono ...
Leggi Tutto
THEAGENES (Θεαγένης, Theagĕnes)
Red.
Tiranno greco, di Megara.
Si pose a capo dei contadini contro gli aristocratici, e aiutò i poveri con grandi lavori pubblici. Si circondò di una guardia del corpo; [...] del bacino era un altro bacino stretto rettangolare per attingere l'acqua, con parapetto; forse vi era un prospetto con portico a colonne secondo il tipo delle fontane greche. Mancano dati precisi per chiarire la cronologia di questa fontana che è ...
Leggi Tutto
PAESTUM (XXV, p. 916)
Paola Zancani Montuoto
Dopo la fortunata esplorazione, che condusse alla identificazione del santuario di Hera Argiva ('Αργεία o 'Αργῷα) presso l'antica foce del Silaris (Sele) [...] capolavori della plastica più arcaica e che arricchivano con la vivacità delle loro forme i quattro lati del sacello; 3. un portico o stoa affiancato da due vani minori e preceduto da un avamportico con pilastri: costruito nel sec. IV con materiali ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] proedria in basso, attraversati da quattro scalette radiali; la cavea, che poteva contenere 300 persone, è aperta a est verso un’area porticata ed è inserita in una struttura rettangolare di 20,15 x 12,5 m con quattro colonne a sostegno del tetto. La ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...