Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] delle b. dell'epoca imperiale romana comincia con la b. del tempio di Apollo al Palatino (28 a. C.). Essa era situata nel portico annesso e comprendeva i due reparti, greco e latino. Il Lugli l'ha riconosciuta in due sale contigue col muro di fondo a ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] .
Alcuni resti, spesso di buona qualità, testimoniano in questo periodo rimaneggiamenti degli edifici conventuali: a Saint-Aubin, un portico tra la sala capitolare e il chiostro e una porta del refettorio ancora in situ; a Saint-Nicolas, capitelli e ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] ricostruita la sola parte orientale in forma di cappella con nartece; una seconda ricostruzione, a cappella più allungata con portico laterale, è databile ai secc. 11°-12°, dopo un periodo di gravi inondazioni ricordate nella Vita Beati Ursi (Le ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] sono ben pochi gli interventi a livello dell’edilizia pubblica, se si escludono il rifacimento della decorazione del portico forense dopo l’incursione dei Quadi e dei Marcomanni e la ristrutturazione completa della basilica civile in età severiana ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] dei secc. 11° e 12°, riflette forme più antiche, come quelle testimoniate fin dal sec. 9° al centro della fronte del portico addossato alla facciata di S. Pietro in Vaticano, un tipo di sovrapposizione ripresa agli inizi del sec. 12° anche in S ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] è l'edificio costituito da tre o quattro serie di ambienti (cellae) disposte ai lati di un vasto cortile, spesso porticato, e sul quale soltanto si aprono gli ambienti stessi spesso fra loro comunicanti. Un corridoio di accesso corre dalla strada ...
Leggi Tutto
CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] VI sec. a. C. sono alcune statue (statue di culto o offerte votive) recentemente rinvenute a Delfi di fronte al Portico degli Ateniesi. Data l'appartenenza delle statue alla corrente microasiatica, non è improbabile pensare alla presenza a Delfi di ...
Leggi Tutto
SANNACE, Monte
B. M. Scarfì
Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] nell'area dell'acropoli hanno messo in luce numerose abitazioni e, nella zona centrale, il primo monumento pubblico della città, un portico a due navate, e un complesso di tombe di grandiose dimensioni su cui, in età posteriore, sorse un gruppo di ...
Leggi Tutto
Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997
TINO (Τῆνος, Tenus)
M. Cristofani
Isola delle Cicladi, posta fra Andros e Mykonos. Le fonti letterarie ricordano la defezione dei suoi abitanti dalla flotta persiana, [...] a mezzogiorno; secondo l'Orlandos nell'edificio si deve ravvisare una fontana, formata da un'esedra e da due ali a portico con quattro colonne che avrebbero sostenuto un architrave e un fregio a metope e triglifi. Il Picard, invece, ha riconosciuto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum
Liliana Mercando
Augusta bagiennorum
Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro.
Subì [...] era di forma piuttosto allungata (36 x 116 m), con una platea selciata; sul lato settentrionale si affacciava un portico che presentava una serie di locali retrostanti, probabilmente destinati a botteghe o tabernae.
Secondo Mansuelli “la presenza di ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...