Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] e a Tlemcen, è anche più alta delle altre e conduce al miḥrāb che è profondo e poligonale. Il cortile, sempre circondato da portici, è invece di dimensioni alquanto ridotte. Le navate e le campate più in vista sono formate da archi oltrepassati, o a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] .
In origine Thermos era un tempio, il santuario di Apollo Thermio, e non una città. All’interno della cinta muraria (340 x 200 m) vi erano tre grandi portici e l’edificio quadrangolare del bouleuterion sul lato sud. La via delle processioni, fra il ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] spesso anche absidato in pianta, con un alzato di mattoni crudi su una base di pietra ed entrata assiale con portico in antis per proteggere l’ingresso. Diversi siti presentano fortificazioni, come Malthi, Peristeria e Pilo in Messenia, Kiapha Thiti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] (forse da porre in relazione con l’ara delle Tre Gallie a Lione), a sua volta circondato da una piazza porticata. Questo tempio però, insolitamente, volge le spalle al foro, aprendosi invece con il pronao sulla piazza stessa. Immediatamente a nord ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] pur ripetendo lo schema originario, è della seconda metà del secolo e la mole si è sviluppata attorno a un cortile porticato quadrato. Il volume del massiccio palazzo-fortezza è caratterizzato da due fasce orizzontali ben distinte: la prima è un’alta ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] Kiparissia, frequentata almeno dall’età del Bronzo, dove si conservano resti di un’acropoli con cinta muraria e rimanenze di un portico di VI sec. a.C. e di abitazioni nella città bassa.
La città conosce un incremento delle sue attività soprattutto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] tra il 953 e il 957 dal califfo Abd ar-Rahman III nella zona meridionale. La facciata si apre con un portico a cinque arcate su colonne, che immette in un ambiente rettangolare allungato trasversalmente terminante ai lati con due piccole stanze ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] nel 1566). La prima metà del 17° sec. è segnata dall’opera di I. Jones (Banqueting House a Whitehall, Queen’s Chapel, portico di St. Paul e Piazza a Covent Garden) che influenzerà l’architettura inglese del 18° secolo. Sulla scia di Jones operarono J ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] di insieme ci sfugge: Forum Segusiavorum, 50 km a nord di Lione. Qui l’organismo costituito da edificio di culto, piazza porticata e basilica-curia sembra essere già completato fra 15 e 20 d.C., cioè in anticipo rispetto agli altri esempi nella ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] mare, nei pressi del palazzo Ducale e del centro commerciale, sorge la cattedrale, cui si accede attraverso un atrio porticato preceduto da una monumentale scalinata. L'atrio collega il duomo attuale - che, rimaneggiato a più riprese (nel 1526, nel ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...