• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [17]
Cinema [22]
Teatro [8]
Film [7]
Sport [6]
Temi generali [5]
Discipline sportive [4]
Diritto [3]
Letteratura [3]
Lingua [2]

Rampling, Charlotte

Enciclopedia on line

Rampling, Charlotte Attrice cinematografica inglese (n. Sturmer, Essex, 1946). Interprete di personaggi inquieti e ricchi di fascino, ha raggiunto fama internazionale con La caduta degli dei di L. Visconti (1969) e Il portiere [...] di notte di L. Cavani (1974). Ha lavorato in Italia e all'estero, confermando il suo talento in film di diverso genere (come Stardust Memories, 1980; The Verdict, 1982). Sebbene nell'ultimo decennio la R. si sia dedicata per lo più alla televisione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEI DUE MONDI – FESTIVAL DI BERLINO – PORTIERE DI NOTTE – LARS VON TRIER – SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rampling, Charlotte (1)
Mostra Tutti

Cavani, Liliana

Enciclopedia on line

Cavani, Liliana Regista italiana (n. Carpi 1933). Dopo aver curato una serie di trasmissioni, a carattere soprattutto storico, girò, sempre per la tv, Francesco d'Assisi (1966), tentativo di interpretazione non convenzionale, [...] (1970) e Milarepa (1973). La risonanza critica e il successo di pubblico giunsero con Il portiere di notte (1974), che descrive l'ambigua complessità di rapporti tra vittima e carnefice. Ha poi diretto: Al di là del bene e del male (1977), sulla vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DEI DUE MONDI – DAVID DI DONATELLO – PORTIERE DI NOTTE – NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavani, Liliana (2)
Mostra Tutti

Leroy, Philippe

Enciclopedia on line

Attore francese (Parigi 1930 - Roma 2024). Laureato in Scienze politiche, ha intrapreso la carriera militare come sottotenente paracadutista. Eclettico, ha rivestito soprattutto ruoli di duri, crudeli [...] 'uomo (1961), L'attico (1963), Sette uomini d'oro (1965), Il grande colpo dei 7 uomini d'oro (1966), Il portiere di notte (1974), Il gatto (1977), Il tango della gelosia (1981), Nikita (1990); Il pesce innamorato (1999), Vajont - la diga del disonore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAJONT - LA DIGA DEL DISONORE – PORTIERE DI NOTTE – SANDOKAN – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leroy, Philippe (1)
Mostra Tutti

Miranda, Isa

Enciclopedia on line

Miranda, Isa Nome d'arte dell'attrice italiana Ines Isabella Sampietro (Milano 1909 - Roma 1982); nel cinema dal 1933 (Tenebre), ottenne presto grande successo in Italia e all'estero. La sua più nota interpretazione [...] grilles (Le mura di Malapaga, 1949); di successo anche sui palcoscenici (Zazà, 1944) a Roma, in California (Mike Mc Cauley, 1951), in Francia e a Londra (Orpheus Descending, 1959). Negli ultimi anni tornò saltuariamente al cinema (Il portiere di notte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – FRANCIA – LONDRA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miranda, Isa (2)
Mostra Tutti

Tósi, Piero

Enciclopedia on line

Tósi, Piero Costumista italiano (Firenze 1927 - Roma 2019), tra i maggiori del teatro lirico e di prosa e del cinema italiano, capace di ricostruire con gusto antiquario e invenzione fantastica l'atmosfera e il costume [...] , 1967), F. Fellini (Tre passi nel delirio, episodio di Toby Dammitt, 1968), L. Cavani (Il portiere di notte, 1974; La pelle, 1981), Zeffirelli (Storia di una capinera, 1993) e G. Amelio (Le chiavi di casa, 2004). Negli anni Novanta si è dedicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TROILO E CRESSIDA – SHAKESPEARE – VISCONTI – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tósi, Piero (2)
Mostra Tutti

Ricci, Renzo

Enciclopedia on line

Ricci, Renzo Attore italiano (Firenze 1899 - Milano 1978). Sulle scene dal 1915, recitò con E. Gramatica, V. Gandusio, V. Talli, E. Zacconi, L. Adani; per varî anni diresse una sua compagnia con E. Magni. Legato al [...] Nora (Viareggio 1925 - Roma 1976); espressiva, eclettica, fece parte delle compagnie Maltagliati-Gassmann, Pagnani-Cervi, dei Giovani. Nel cinema ha partecipato a film di qualità (Bellissima, 1951; Morte a Venezia, 1970; Il portiere di notte, 1974). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – PIRANDELLO – FIRENZE – AMLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricci, Renzo (2)
Mostra Tutti

Ferzétti, Gabriele

Enciclopedia on line

Ferzétti, Gabriele Attore italiano (Roma 1925 - ivi 2015); ha esordito sullo schermo nel 1942 imponendosi in seguito con La provinciale (1953) e Il sole negli occhi (1953). Tra i film successivi: Camilla (1954), Le amiche [...] 1967), Meglio vedova (1968), I protagonisti (1968), Un bellissimo novembre (1969), L'aveu (La confessione, 1970), Il portiere di notte (1974), Giulia e Giulia (1987), Caldo soffocante (1991), Othello (1995), Porzus (1997), Perduto amor (2003). Fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTIERE DI NOTTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferzétti, Gabriele (1)
Mostra Tutti

Bogarde, Dirk

Enciclopedia on line

Bogarde, Dirk Attore inglese (Londra 1921 - ivi 1999). Elegante e raffinato, iniziò la carriera con parti di eroe romantico. Dagli anni Sessanta del 20º sec., grazie alla sua capacità di sviluppare la dimensione psicologica [...] dei personaggi, passò a film di maggior spessore quali Victim (1961), The servant (1963), The fixer (L'uomo di Kiev, 1968), Il portiere di notte (1974). Indimenticabile la sua interpretazione in Morte a Venezia (1971) di L. Visconti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTIERE DI NOTTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bogarde, Dirk (1)
Mostra Tutti

Arcalli, Kim

Enciclopedia on line

Sceneggiatore e montatore cinematografico (Venezia 1930 - Roma 1978). Si affermò nel campo del montaggio cinematografico con Chi lavora è perduto (1963). Tra gli altri film cui ha collaborato: Tre passi [...] nel delirio (1958), Zabriskie Point (1970), Il conformista (1970), Ultimo tango a Parigi (1972), Il portiere di notte (1974), Professione: reporter (1975), Novecento (1976), Dersu Uzala (1976). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULTIMO TANGO A PARIGI – PORTIERE DI NOTTE – CONFORMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcalli, Kim (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
portière
portiere portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione anche del gabelliere che riscuoteva...
portare
portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali