Il portieredinotte
Andrea Maioli
(Italia 1974, colore, 115m); regia: Liliana Cavani; produzione: Robert Gordon Edwards per Lotar; soggetto: Barbara Alberti, Amedeo Pagani, Liliana Cavani; sceneggiatura: [...] e degli odori della guerra e che pure da quell'epoca storica è già lontano. Quella messa in scena del Portieredinotte è una terra di nessuno (anche se tutto accade a Vienna e la scritta in sovrimpressione ce lo comunica con certezza), una sorta ...
Leggi Tutto
Touch of Evil
Altiero Scicchitano
(USA 1957-58, 1958, L'infernale Quinlan, bianco e nero, 111m); regia: Orson Welles; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dal romanzo Badge of Evil di [...] (zio Joe Grandi), Marlene Dietrich (Tanya), Joanna Moore (Marcia Linnekar), Ray Collins (Adair), Dennis Weaver (portieredinotte), Valentin De Vargas (Pancho), Mort Mills (Schwartz), Victor Millan (Sanchez), Lalo Rios (Risto), Michael Sargent ...
Leggi Tutto
Baisers volés
Daniela Angelucci
(Francia 1968, Baci rubati, colore, 90m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Les Productions Artistes Associés; soggetto: François Truffaut, [...] , affettuosi e pronti a procurargli un impiego come portieredinotte. Dopo solo poche ore di lavoro, il giovane commette l’ingenuità di far entrare nell’albergo un detective privato sulle tracce di una donna adultera; licenziato, viene però assunto ...
Leggi Tutto
Der letzte Mann
Hubert Niogret
(Germania 1924, L'ultima risata o L'ultimo uomo, bianco e nero, 90m a 20 pfs); regia: Friedrich Wilhelm Murnau; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Carl Mayer; [...] l'avvenimento insieme all'amico del turno dinotte, distribuire mance a tutto il personale e lasciare l'hotel in calesse, prendendo a bordo un mendicante a cui il nuovo portiere ha impedito di avvicinarsi ai clienti facoltosi.
Troppo spesso ...
Leggi Tutto
The Merry Widow
Rinaldo Censi
(USA 1924-25, 1925, La vedova allegra, bianco e nero/colorato, 121m a 22 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: MGM; soggetto: dall'operetta Die lustige Witwe di [...] e la crudeltà sono qui mostrati insieme alla dolce brezza di una notte luminosa.
Interpreti e personaggi: Mae Murray (Sally O Bennet (Virginia), Sidney Bracey (domestico di Danilo), George Nichols (portiere), Joan Crawford, Clark Gable (invitati al ...
Leggi Tutto
Playtime
Giorgio Cremonini
(Francia 1965-67, 1967, Playtime ‒ Tempo di divertimento, colore, 132m); regia: Jacques Tati; produzione: Bernard Maurice per Specta; sceneggiatura: Jacques Tati, Jacques [...] momento, arriva monsieur Hulot. Un vecchio portiere cerca inutilmente di procurargli un incontro con l'indaffarato monsieur notte, Hulot, Barbara e i suoi amici si ritrovano in un vecchio bar per un ultimo brindisi. La ragazza riparte portando ...
Leggi Tutto
The Third Man
Federica De Paolis
(GB 1948, 1949, Il terzo uomo, bianco e nero, 104m); regia: Carol Reed; produzione: Alexander Korda, Carol Reed per London Films/David O. Selznick; sceneggiatura: Graham [...] anche il medico di Lime, Winkel. Il dottor Winkel e Popescu confermano, ma il portiere dello stabile di Lime afferma di aver visto notte e scompare. Lo riferisce a Calloway, che fa disseppellire il cadavere di Lime: sottoterra c'è un altro uomo. Di ...
Leggi Tutto
Letter from an Unknown Woman
Rinaldo Censi
(USA 1948, Lettera da una sconosciuta, bianco e nero, 90m); regia: Max Ophuls; produzione: John Houseman per Rampart; soggetto: dal racconto Brief einer Unbekannten [...] lei sola ha vissuto: è la storia della vita di Lisa, la storia del suo amore per Stefan. Lisa, figlia di un portiere, ricorda il trasloco del pianista nel palazzo, lei ancora ragazzina; le notti passate ad ascoltarlo suonare; il primo ingresso nel ...
Leggi Tutto
portiere
portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione anche del gabelliere che riscuoteva...
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...