SCARPITTA, Salvatore
Francesco Santaniello
SCARPITTA, Salvatore. – Nacque il 23 marzo 1919 a New York da Salvatore Cartaino senior e da Nadia Yarotsky.
Il padre, scultore di origine palermitana, era [...] Leo Castelli Gallery di New York (1975, 1980, 1982), alla galleria La Tartaruga di Roma (1976), al Portland Center for visual arts di Portland (1979), alla galleria Il Salotto di Como (1988) e l’antologica al PAC - Padiglione d’arte contemporanea ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] M. Morini - N. Ostali - P. Ostali, Casa Musicale Sonzogno: cronologie, saggi, testimonianze, Milano 1995, ad ind.; M. Turnbull, Mary Garden, Portland 1997, ad ind.; C.A. Dillon - J.A. Sala, El teatro musical en Buenos Aires. La ópera, la opereta, la ...
Leggi Tutto
MANICA (fr. La Manche, sp. La Mancha, ted. der Kanal, ingl. the Channel; A. T., 45-46)
Udalrigo CECI
Wallace E. WHITEHOUSE
È il braccio di mare imbutiforme, detto anche Canale Inglese (English Channel), [...] e sulle altre correnti. Il momento dell'alta marea ritarda progressivamente andando verso E. dalle isole Scilly fino a Portland, ma da questo punto fino allo stretto di Dover vi sono forti irregolarità dovute in parte alla configurazione delle coste ...
Leggi Tutto
LOUISVILLE (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
La più popolosa città dello stato di Kentucky (Stati Uniti), capoluogo della Jefferson County, sul fiume Ohio, presso le rapide, per cui prende [...] .
Il centro è importante nodo ferroviario: la prima ferrovia costruita nello stato fu quella che unisce Louisville con Portland (1838). La città è anche notevole porto fluviale. La canalizzazione dell'Ohio fu completata da Pittsburg a Louisville ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] singing, I, To 1914, London 1977, pp. 159-161; E. Caruso jr. - A. Farkas, Enrico Caruso, my father and my family, Portland 1990, ad ind.; C.N. Gattey, L. T.: the Florentine nightingale, London 1995; R. Titta, Ruffo: my parabola, Dallas 1995, ad ind ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] una mostra collettiva itinerarite, iniziata a SanFrancisco in California (Museum of the Legion of Honour) e terminata a Portland, Oregon, comprendente ventisette artisti italiani, in cui notevole risalto era'dato alle recenti ricerche tonali, incluse ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] è legato anche un doloroso scandalo, scatenato dal suicidio di un giovane innamorato della scrittrice, Sidney Samuel, avvenuto a Portland nel dicembre del 1900.
Escluso il dramma La rosa azzurra, messo in scena intorno al 1899, la scrittrice si ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese, nato a Bridgewater (Somersetshire) nell'agosto 1599, morto in navigazione in vista di Plymouth il 17 agosto 1657. All'università di Oxford, non riuscì a finire gli studî. Tornò a Bridgewater [...] 1653 gli furono associati due colleghi, Monck e Deane. Nel giugno, non ancora guarito dalla ferita riportata nel febbraio a Portland, venne in aiuto a Monck nella battaglia di Gabbard; la ferita lo obbligò a tornare a terra, sicché non poté prendere ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] Recognition, in Barnard, C.-Scott, J., a cura di, The Law of the Single European Market, Oxford e Portland, 2002, 241). Dato che il provvedimento soggetto a riconoscimento ha rilevanza diretta nel secondo ordinamento, le situazioni giuridiche private ...
Leggi Tutto
Bridge
Daniele Poto
La storia
Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] leggeri ritocchi con il plafond-bridge. Nel 1925, per merito dell'americano Harold Stirling Vanderbilt, con un accordo tra il Portland club di Londra, il Whist club di New York e la Commission française de bridge ‒ gli organi più autorevoli in ...
Leggi Tutto
portland
pòrtland s. m. – Cemento portland (o più esattamente Portland), una delle denominazioni del cemento idraulico normale (v. cemento), che risale al brevetto ottenuto nel 1824 dall’inventore ingl. J. Aspdin per la preparazione di un...
portlandiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Portlandian, der. del nome della penisola inglese di Portland (v. la voce prec.)]. – In geologia, il piano superiore del Malm, sottoperiodo del giurassico (era mesozoica), caratterizzato nella Borgogna...