emoglobine embrionali
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Trasportatori di ossigeno molecolare (O2) che vengono sintetizzati nel sacco vitellino definitivo, un organo che si trova in prevalenza al di fuori [...] distinte entità molecolari denominate: emoglobina (Hb) Gower I (o, in termini di simboli che identificano le subunità, ζ, ε), Hb Portland (ovvero ζ, γ) e Hb Gower II (o anche α, ε). A partire dalla settima settimana di gestazione, queste emoglobine ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] scioglie depositi di carbonato di calcio.
Per grado di s. di una miscela utilizzata per la produzione di un cemento portland s’intende il rapporto fra la quantità di calce trovata nell’analisi della miscela e quella teoricamente necessaria a saturare ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] Bridge a Sydney, il primo di 504 m e il secondo di 503 m di luce; nel 1973 è stato costruito il Fremont Bridge a Portland, nell’Oregon (USA), di 383 m di luce. Numerosi p. ad arco in cemento armato di grande luce sono stati costruiti negli anni 1960 ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] le subunità β), e precisamente: l'Hb Gower-1, di composizione ζ2ε2; l'Hb Gower-2, ovvero α2ε2; e l'Hb Portland o ζ2γ2.
Molte piccole molecole sono in grado di formare addotti covalenti con ognuno di questi tipi di emoglobina: qualche addotto (per es ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] . Bernich, A. D’angelo, Alterazioni del metabolismo idro-elettrolitico, Padova, Liviana, 1993.
K.N. Frayan, Metabolic regulation, London, Portland, 1996.
N.K. Fukagawa, L.G. Bandini, J.B. Young, Effect of age on body composition and resting metabolic ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] growth, based on an unfinished work left by Richard E. Scammon, edited by Bhim Sen Savara and John F. Schilke, Portland, University of Oregon Health Sciences Center, 1980.
Brace 1974: Brace, Loring C., The 'Ethnology' of Josiah Clark Nott, "Bulletin ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] ha portato nel febbraio 2000 alla nascita della scimmia Tetra, ottenuta da un gruppo di ricercatori dell'Università di Portland, nell'Oregon.
Esperimenti di trapianto nucleare furono effettuati già negli anni Settanta da J. Gurdon nel rospo africano ...
Leggi Tutto
portland
pòrtland s. m. – Cemento portland (o più esattamente Portland), una delle denominazioni del cemento idraulico normale (v. cemento), che risale al brevetto ottenuto nel 1824 dall’inventore ingl. J. Aspdin per la preparazione di un...
portlandiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Portlandian, der. del nome della penisola inglese di Portland (v. la voce prec.)]. – In geologia, il piano superiore del Malm, sottoperiodo del giurassico (era mesozoica), caratterizzato nella Borgogna...