Atleta statunitense (n. Portland 1988). Specialista nelle prove multiple dell’atletica leggera (decathlon ed eptathlon), primatista mondiale in entrambe le discipline, ha iniziato la sua carriera eccellendo [...] vinto due medaglie d’oro ai campionati mondiali (Mosca 2013, Pechino 2015) e una d’argento (Daegu 2011), è stato medaglia d’oro olimpica a Londra (2012) e campione del mondo indoor nell’eptathlon a Istanbul (2012), a Sopot (2014) e a Portland (2016). ...
Leggi Tutto
Atleta statunitense (Portland 1947 - ivi 2023). Campione di salto in alto, è noto per aver introdotto la tecnica del superamento dorsale dell'asticella, stile che ha gradualmente soppiantato la tecnica [...] ventrale prendendo il nome di Fosbury flop. F. presentò la sua rivoluzionaria innovazione ai campionati studenteschi (NCAA) del 1968; nello stesso anno, alle Olimpiadi di Città di Messico, conquistò la ...
Leggi Tutto
O'Brien, Daniel
Giorgio Reineri
USA • Portland, 18 luglio 1966 • Specialità: Decathlon
Alto 1,88 m per 84 kg, è stato il successore di Daley Thompson, al quale avrebbe potuto, forse, togliere il titolo [...] di più grande decathleta della storia. Figlio di madre bianca e padre nero, fu abbandonato dai genitori e crebbe sino a due anni, in case poverissime, con il cognome Wesley e poi Dion, prima di essere ...
Leggi Tutto
Cestista statunitense (n. New Orleans 1962). Formatosi nell’univ. di Houston e considerato una delle migliori guardie di tutti i tempi, ha giocato nella NBA (1983-98) nei Portland Trail Blazers e negli [...] Houston Rockets. Nel 1992 ha vinto l'oro olimpico a Barcellona. Si è ritirato nel 1998 ...
Leggi Tutto
Tamberi, Gianmarco. - Atleta italiano (n. Civitanova Marche, Macerata, 1992), specialista del salto in alto. Appassionato e discreto giocatore di basket, dal 2009 si è dedicato completamente all’atletica [...] risultati ottenuti, la medaglia di bronzo negli Europei juniores del 2011 a Tallin e soprattutto l’oro ai Mondiali Indoor di Portland del 2016, nessun italiano ci era mai riuscito nel salto in alto. Nello stesso anno ha vinto gli Europei di Amsterdam ...
Leggi Tutto
Atleta francese (n. Barbezieux-Saint-Hilaire, Charente, 1986). Specialista nel salto con l'asta, in età molto precoce si è dedicato all'atletica sotto la guida del padre. Dotato di un'eccezionale velocità [...] campionati europei (Barcellona 2010, Helsinki 2012, Zurigo 2014), un'Olimpiade (Londra 2012) e due mondiali indoor (Istanbul 2012, Portland 2016), conquistando il titolo di campione di Francia della specialità per ben sette volte. Nel 2014 è riuscito ...
Leggi Tutto
Atleta etiope (n. Bekoji 1991). Mezzofondista e fondista di valore assoluto, la minore di tre sorelle anch’esse plurimedagliate nelle corse di mezzofondo e fondo, è dotata di una corsa leggera ed efficace, [...] vittorie più significative l’oro ai Mondiali indoor di Sopot (2014) sui 3000 m piani e quello ai Mondiali indoor di Portland (2016) sulla stessa distanza. È detentrice del record mondiale sui 1500 m (3’50”07) e di numerosi primati mondiali indoor ...
Leggi Tutto
Bridge
Daniele Poto
La storia
Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] leggeri ritocchi con il plafond-bridge. Nel 1925, per merito dell'americano Harold Stirling Vanderbilt, con un accordo tra il Portland club di Londra, il Whist club di New York e la Commission française de bridge ‒ gli organi più autorevoli in ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] Abramo Lincoln a presidente degli Stati Uniti. Nel 1867 guadagnò 10.000 dollari coprendo in 26 giorni la distanza (1326 miglia) da Portland a Chicago. Ma l'exploit che rese Weston famoso, e non solo nel suo paese, fu nel 1909 la traversata a ...
Leggi Tutto
portland
pòrtland s. m. – Cemento portland (o più esattamente Portland), una delle denominazioni del cemento idraulico normale (v. cemento), che risale al brevetto ottenuto nel 1824 dall’inventore ingl. J. Aspdin per la preparazione di un...
portlandiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Portlandian, der. del nome della penisola inglese di Portland (v. la voce prec.)]. – In geologia, il piano superiore del Malm, sottoperiodo del giurassico (era mesozoica), caratterizzato nella Borgogna...