Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] in gran parte dell’Asia continentale settentrionale, e il cervo sika (Cervus nippon nippon), che abita con diverse nuovo governo a Edo (od. Tokyo) per opera di I. Tokugawa portò la pace e l’ordine nel paese che era stato devastato dalla guerra ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] 1.855.000 km2). I fiumi della Cina e dell’India hanno forti portate, ma in genere non sono adatti alla navigazione a causa delle numerose rapide: alces), la renna (Rangifer tarandus tarandus), il cervo (Cervus elaphus). L’antilope saiga (Saiga ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] . Nell'ultimo quarto del VI sec. a.C., infatti, il porto di al-Mina fu riattivato e la ceramica attica a figure nere sulla spalla a forma di Sirena, protomi o animali interi (toro, cervo, capra, leone, creature alate), imitati in loco e adattati al ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] uniformi né nel formato, né nel peso, né nelle leggende, ma portavano tutte una formula religiosa e a volte la menzione della zecca, la di pappagalli e colibrì, pelli di giaguaro e di cervo, conchiglie e oggetti di conchiglia (in particolare grani), ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] dei quali riempita di ciottoli. I carapaci e le zanne di cervo d'acqua erano di solito deposti in gruppi, un tratto C.
Gli scavi effettuati a X. (1983-86, 1992-93) hanno portato alla luce un insediamento di circa 24.000 m2 delimitato da un fossato di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] regione di Kanto avrebbero sfruttato in maniera sistematica cervi e cinghiali, come attestato dai "depositi di verso i margini orientale e occidentale nella fase tarda. Sono stati portati alla luce resti di capanne, di sepolture, risaie e fossati ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] 1052 e racconta di essere rimasto impressionato dal numero di mura e di porte di cui sono forniti anche i quartieri, le strade e i bazar. importati sono la peonia, simbolo di nobiltà, il cervo o antilope, simbolo di ricchezza, e il leone ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] il nome di Ciro è ripetuta sulle ante. Gli stipiti delle porte sono decorati da bassorilievi, tra cui figura un uomo vestito da sinistra la caccia al cinghiale e a destra quella al cervo. Si tratta anche in questo caso di soggetti caratteristici ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] e le stele decorate con immagini di cervo o di renna in corsa (pietre-cervo) che spesso li affiancano siano un 906,8 m da nord a sud. All'interno delle mura, con tre porte su ciascun lato, sull'asse nord-sud erano i padiglioni (o sale) monumentali ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] muro di terra battuta (453 × 433 m) dotato di quattro porte per ciascun lato. A sud-ovest del giardino funerario dell'imperatore si nord della U, infatti, oltre ai resti di un cervo, forse un sacrificio propiziatorio prima della battaglia, sono stati ...
Leggi Tutto
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...
cervone
cervóne s. m. [der. di cervo; come nome di serpente, cfr. ceraste]. – 1. Moneta dei Paleologo marchesi di Monferrato, coniata nella zecca di Casale; porta la figura di una cerva o di un cervo. 2. Serpente (Elaphe quatuorlineata) della...