LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] nei primi mesi del 1966.
La via allora tracciata avrebbe portato con sé un cambiamento per la casa automobilistica, sia dal . Un disastro cui la struttura manageriale, creata anch'essa ex novo, non era nella possibilità di porre rimedio.
Nel corso del ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] delle regalie (altro vecchio disegno del Pallavicini)" che "non portò a nessun risultato pratico"; infine con la vicenda del rinnovo basati sulle denunce e non sulla misura e stima ex novo della superficie agraria, con tutti i limiti che i ben ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] di un moderno teatro dell'Opera a Bruxelles, da erigere ex novo con i proventi della gestione dell'Académie de la musique, o successo: l'andamento della guerra di successione spagnola portò al blocco dei commerci con l'Inghilterra, fondamentali per ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] nel corso del secolo, creando ex novo o rinforzando centri costieri, per accogliervi uomini si apprestava ad infliggere il colpo di grazia a Pisa entrando nel suo porto, trenta galere abbandonarono la flotta, per dirigersi su Genova. Il D ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] ottennero di poter aprire nella capitale "cambium unum de novo... tenendum, habendum et exercendum in civitate... ubicumque ipsum dal 1342 quasi tutte le maggiori aziende fiorentine era ormai alle porte e i Buonaccorsi furono tra i primi a cadere, o ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] egli stesso annotò "multuni sublimavi et sub unico novo tecto reduxi".
Se è difficile attribuire ad un personaggio una situazione di tranquillità politica in cui l'operazione poteva essere portata a compimento. E l'8 nov. 1585, non senza contrasti ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
salvamento
salvaménto s. m. [dal lat. tardo salvamentum, der. di salvare «salvare»]. – Il salvare o il salvarsi, l’essere salvato: condurre, portare, trarre a s., salvare; arrivare, giungere, pervenire a s., salvarsi. Con uso fig., per indicare...