BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] penitenziario di Santo Stefano, ma l'impresa e Garibaldi, Milano 1928, pp. 207-211, 225, 373 s.; C. Agrati, I Mille nella storia e nella leggenda, Risorg., Torino 1962, pp. 249, 316, 417; B. Di Porto, A. B., Roma 1963; R. Hostetter, Le origini del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] un conduttore. Questo risultato portò allora Du Bois-Reymond a Phrenological studies of aphasia before Broca. Broca's aphasia or Gall's aphasia?, "Brain and language", 43, 1992 Europe, 1790-1840, edited by Stefano Poggi and Maurizio Bossi, with the ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] fu effettuata nel 1127 da Stefano di Antiochia, nato a Pisa. il maestro nella fuga che lo portò alla morte, si sarebbe persino A medieval compendium of Arabic medicine: Abū Sahl al-Masīḥī's Book of the Hundred, "Journal for the history of Arabic ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] loro caratteristiche fisiche e chimiche, ben presto, lo portò a scoprire che i vari sistemi tampone del corpo erano condotte durante la Prima guerra mondiale come ufficiale dell'U.S. Army Medical Corps.
La Grande guerra aveva drammaticamente imposto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] , presso la Washington University a St. Louis, doveva portare Levi-Montalcini alla scoperta del Nerve growth factor (NGF), di M. Meulders, M. Piccolino, N.J. Wade, Pisa 2010.
S. Canali, Nervi e cervello: tradizioni di ricerca, in Storia d’Italia. ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...