GIROLAMO da SantoStefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] nome di sua madre, Susanna Mainerio "quondam Antonii" e alcune lettere di Cristoforo Colombo.
Il toponimo SantoStefanoporterebbe a pensare che fosse originario del "burgus Sancti Stephani", quartiere genovese (cresciuto intorno alle proprietà dell ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] Rudinì.
Già nelle vesti di deputato, oltre a portare avanti le ragioni antiprotezioniste, aveva sostenuto molti interventi a vigne, anche dell’oliveto e di un oleificio moderno (SantoStefano); di una grande ‘azienda erbacea’ a grano; di allevamenti ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] banche fiorentine. Tra le operazioni finanziarie da lui portate a termine in questo periodo, particolare interesse lo stesso Casentino, l'alta valle del Tevere (Anghiari, Pieve SantoStefano, Sansepolcro, Città di Castello); poi, di là dell'Appennino ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] egli ottenne la dedizione delle terre di Falcinello, Castelnuovo, SantoStefano di Magra e Sarzana e, ai primi di settembre, al 1435, fecero in modo che tanto il vicariato di Porto Maurizio che le principali podestarie e castellanie della Riviera di ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] gentilhomo che andasse in posta alla porta; et pensava li sarebbe stato aperto dell'aprile del 1546 e il 22, giovedì santo, il B. lasciò Lucca con un solo 1616 a favore del nipote Cesare di Federico. Stefano, nato nel 1537, fu in Germania dal 1551 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] fu la costruzione di un grande tempio dedicato al santo vescovo Petronio, simbolo della ortodossia religiosa e della leale del G., di impadronirsi il giorno seguente della porta di S. Stefano e di come il Cossa sventasse entrambi questi tentativi ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] tempi. Dopo la nascita del figlio si portò a Costantinopoli, a esercitare la mercatura in l’olio delle lampade del Santo Sepolcro, in omaggio alla madre Maria, Nicolò ebbe due figli naturali, Stefano e Giovanni, che sarebbero sempre vissuti nella ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] In seguito armò, ma non guidò personalmente, la "Espírito Santo" (1544) e la "Bom Jesus" (1551). Allo C. Malheiro Dias, Historia da colonizaçao portuguesa do Brasil, III, Porto 1924, p. 206; J. Denucé, Inventaire des Affaitadi banquiers italiens ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...