• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [25]
Geografia [12]
Storia [12]
Arti visive [8]
Letteratura [10]
America [7]
Sport [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia umana ed economica [7]
Scienze politiche [8]

BALTAZAR Maria de Morais Junior

Enciclopedia dello Sport (2002)

BALTAZAR Maria de Morais Junior Darwin Pastorin Brasile. Goiania, 17 luglio 1959 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1978-79: Atlético Goianense; 1979-82: Grêmio; 1982-83: Palmeiras; [...] ) Centravanti molto tecnico e con spiccato senso del gol. È diventato calciatore professionista nel 1979 con il Grêmio di Porto Alegre, abbandonando per questo gli studi universitari. Con il Grêmio ha vinto due Campionati del Rio Grande do Sul e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO GRANDE DO SUL – PORTO ALEGRE – EUROPA

FIGUEROA, Elias Ricardo

Enciclopedia dello Sport (2002)

FIGUEROA, Elías Ricardo Matteo Dotto Cile. Valparaíso, 25 ottobre 1946 • Ruolo: stopper-libero • Squadre di appartenenza: 1962-63: Santiago Wanderers; 1964: Union Calera; 1964-66: Santiago Wanderers; [...] 1967-70: Peñarol; 1970-76: Internacional Porto Alegre; 1977-80: Palestino; 1981: Fort Lauderdale Strikers; 1981-85: Colo Colo • In nazionale: 47 presenze e 2 reti (esordio: 20 maggio 1966, Cile-Galles, 2-0) • Vittorie: 2 Campionati uruguayani ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONI D'ORO – VALPARAÍSO – URUGUAY

PAZ, Walter Ruben

Enciclopedia dello Sport (2002)

PAZ, Walter Rubén Matteo Dotto Uruguay. Artigas, 8 agosto 1959 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 settembre 1989 (Genoa-Roma, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1977-81: Peñarol; 1982-86: [...] Internacional Porto Alegre; 1986-87: Racing Parigi; 1987-89: Racing Avellaneda; 1989-90: Genoa; 1990-93: Racing Avellaneda; 1993-94: Rampla Juniors; 1995: Frontera Rivera; 1996: Godoy Cruz Mendoza; 1996-98: Artigas; 1998-2000: Frontera Rivera; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – SAN JOSÉ – MARADONA – URUGUAY – MENDOZA

ACQUAVIVA, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Claudio Mario Rosa Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] due fasi di quella "renovatio spiritus" della Compagnia, che porta l'impronta della personalità dell'A.: la prima, dal Matteo Ricci S. J. in China, Romae 1955, passim; F. J. Alegre, Historia de la provincia de la Compañia de Jesús de Nueva España, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – CONGIURA DELLE POLVERI – PARLAMENTO DI PARIGI – OPINIONE PUBBLICA – ASSEDIO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA, Claudio (2)
Mostra Tutti

CLAVIGERO, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio Charles E. Ronan Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] indios della città. Trovò anche il tempo di portare avanti lo studio della collezione di Sigüenza y , Continuación dela historia de la Compañía de Jesús en Nueva España del P. Francisco Javier Alegre, Puebla 1888-1889, I, pp. 283-290; II, pp. 3-5, 23- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
porte girevoli²
porte girevoli2 porte girevoli² loc. s.le f. pl. Nel linguaggio della cronaca sportiva, movimento di atleti in entrata e in uscita da una squadra, con riferimento sia al campo di gioco sia al mercato degli acquisti e delle cessioni. ♦ Porte...
decredibilizzare
decredibilizzare v. tr. Togliere credibilità, rendere non credibile. ◆ «Porto Alegre è nato per staccarci dalla dipendenza dall'agenda stabilita dai dominanti. Lo abbiamo fatto riuscendo a decredibilizzare la loro agenda a tal punto che loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali