Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] spedizione di F. Pizarro e D. de Almagro nell’area peruviana, che portò alla perlustrazione della costa almeno fino a Tumbes. Negli anni 1539-40 si di San Paolo (due), Rio de Janeiro e PortoAlegre , poi quelli di Buenos Aires, Santiago, Lima, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] un incremento generale della percentuale dei voti, il PT perse consensi nei grandi centri urbani - come San Paolo e PortoAlegre - dove da sempre si era concentrata la base sociale di riferimento del partito. Contraccolpo dei risultati elettorali fu ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] un incremento generale della percentuale dei voti, il PT perse consensi nei grandi centri urbani - come San Paolo e PortoAlegre - dove da sempre si era concentrata la base sociale di riferimento del partito. Contraccolpo dei risultati elettorali fu ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] espressione par excellence delle rivendicazioni della cosiddetta società civile globale) sia stato inaugurato in Brasile (nella città di PortoAlegre) e si sia poi replicato in India, Kenya e Senegal. Via Campesina, il più grande movimento globale di ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] anche un luogo di elaborazione di proposte per una diversa globalizzazione e una formula organizzativa reticolare. Svoltosi a PortoAlegre (Brasile) nel gennaio 2001, il primo Forum sociale mondiale è convocato da una rete di otto organizzazioni, fra ...
Leggi Tutto
Janine Schall-Emden
È indubbio che il concetto di società civile così come spesso viene utilizzato dai media, con grande enfasi sulle organizzazioni non governative (Ong) e il terzo settore, risenta di [...] espressione par excellence delle rivendicazioni della cosiddetta società civile globale) sia stato inaugurato in Brasile (nella città di PortoAlegre) e si sia poi replicato in India, Kenya e Senegal. Via Campesina, il più grande movimento globale di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] cui mandanti furono indicati in Cubas-Grau e nello stesso Oviedo, portò i 2/3 del Congresso a votare l’avvio dell’impeachment ,93% aggiudicatosi dal contendente, il liberale E. Alegre. Cartes ha composto un governo tecnocratico e conservatore ...
Leggi Tutto
porte girevoli2
porte girevoli² loc. s.le f. pl. Nel linguaggio della cronaca sportiva, movimento di atleti in entrata e in uscita da una squadra, con riferimento sia al campo di gioco sia al mercato degli acquisti e delle cessioni. ♦ Porte...
decredibilizzare
v. tr. Togliere credibilità, rendere non credibile. ◆ «Porto Alegre è nato per staccarci dalla dipendenza dall'agenda stabilita dai dominanti. Lo abbiamo fatto riuscendo a decredibilizzare la loro agenda a tal punto che loro...