CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] 'affare delFinale, ormai acquistato dalla Spagna, ma per studiare insieme le possibili conseguenze del riavvicinamento Moneglia era stato inviato a Savona per provvedere alla fortificazione delporto; nel 1625, nella fase di avanzata franco-sabauda, ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] del 1562 rientrò in Italia e si diresse a Roma. Qui partecipò, fin dalla fondazione, avvenuta il 20 apr. 1562, all'Accademia delle Notti Vaticane voluta da Carlo Borromeo.
Col nome di "Sollecito", l'A. portò ispirazione cristiana delfinale.
La lirica ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] dei contrasti sul possesso delFinale.
La questione di Finale, più che per meriti del G., ben presto si conclave - nel quale si ventilò addirittura la sua elezione - che portò alla scelta di Leone XI. Durante il successivo pontificato, di Paolo V ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] Marianna d'Austria, sposa di Filippo IV, dal porto di Finale invece che da quello di Genova, dove già erano di S. D., Genova 1664; G. Calvi, Il flusso e riflusso del mare, Orazione per l'incoronazione di S. D., nella cattedrale, Genova 1665 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] il compito di studiare, insieme con altri, la questione delFinale. Nel 1630, essendo stato richiamato da Madrid l'ambasciatore G mantennero tese le relazioni tra i due Stati: nel porto di Savona due navi spagnole si rifiutarono di salutare il ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] netto rifiuto di H. sancì una separazione insanabile, che portò il compositore a rompere anche con Hollywood e a trasferirsi , mentre la dolcezza degli interventi romantici e delfinale afferma la vittoria dell'intelligenza sulla brutalità, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] Genova, ricevette dall'Ufficio di S. Giorgio l'incarico di portarsi a Caffa, sul Mar Nero, per svolgere, con altri dallo zio, con la feudalità ghibellina del Ponente (in particolare con i marchesi delFinale) gli consentirono comunque di svolgere ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] celebri, Milano 1837, pp. n.n. e, con l’eliminazione delfinale, in cui ammoniva a tenersi lontano dalla tomba di Alfieri chi non fosse sulle traduzioni di Giovanni Costa, Padova 1808, e Antonio Porto Barbaran, Padova 1813; poi in Prose, 1840, pp. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] del Comune: sotto la sua direzione venne prolungato il vecchio molo delporto di Genova, terminata la costruzione del la repressione dei fermenti rivoluzionari della Corsica e della zona delFinale.
Nel 1733 fu uno dei due sindicatori ordinari, che ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] importante contributo alla sconfitta di Giorgino Del Carretto, consignore delFinale, ribellatosi al duca con altri signori al 1435, fecero in modo che tanto il vicariato di Porto Maurizio che le principali podestarie e castellanie della Riviera di ...
Leggi Tutto
finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame f.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...