FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] a Gian Filippo Fieschi di penetrare all'interno delporto di Napoli e incendiare la flotta aragonese all' Abecedario della nobiltà ligustica, II, c. 122r; G.M. Filelfo, La guerra delFinale (1447-1452), a cura di Pinea, Genova 1979, pp. 22 s., 27 s ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] delFinale, a causa di un danno subito da una trireme patronizzata da Fabrizio Del Carretto.
Nel 1483, dopo aver ricoperto l'incarico di capitano del , contribuì alla congiura che portò al potere Paolo Fregoso, al posto del doge Battista, il 25 nov ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Giovanni Battista e da Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato il 12 luglio 1680 nella parrocchia di S. Torpete.
Nulla [...] polacca aveva reso difficile non solo il mantenimento delFinale, minacciato dai Savoia, ma anche il possesso gloria e le artiglierie dei forti e delporto rispondessero con colpi di cannone. Durante il dogato del C., nel novembre 1749, l’arrivo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] , Caterina Del Carretto, dei marchesi delFinale (dal primo matrimonio con Bartolomea Della Rovere non erano nati figli). Seguiranno tre maschi - Scipione, Ottobono, vescovo di Mondovì nel 1512, e Sinibaldo - e una femmina.
Alla morte del padre (1508 ...
Leggi Tutto
USODIMARE, Antoniotto
Francesco Surdich
– Nacque a Genova nel 1416 da Anfrone e dalla sua seconda moglie Pietrina Spinola.
Ebbe due sorelle (Limbania e Benedetta) e tre fratelli (Francesco, Giovanni [...] a Cristoforo Tonso, le truppe arruolate per la guerra delFinale e di consegnare a Galeotto Campofregoso una somma per far Atlantico non era più rischiosa di quella entro la darsena delporto di Genova. Forse per attirare l’attenzione e rafforzare l ...
Leggi Tutto
Bringing up Baby
Paola Cristalli
(USA 1938, Susanna!, bianco e nero, 102m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per RKO; soggetto: Hagar Wilde; sceneggiatura: Dudley Nichols, Hagar Wilde; [...] Miss Swallow e la visita di Susan, che porta il milione di dollari della zia: oscillando dall'alto della struttura del brontosauro si dichiarano il loro amore, poi Susan fa crollare lo scheletro finalmente completato.
L'assoluto, l'essenza, la crème ...
Leggi Tutto
La hora de los hornos
Marcelo Panozzo
(Argentina 1966-68, 1968, bianco e nero, 264m); regia: Fernando Solanas, Octavio Getino; produzione: Edgardo Pallero, Fernando Solanas per Grupo Cine Liberación; [...] finale di Garage Olimpo di Marco Bechis, del 1999. Quest'ultimo utilizza la stessa canzone ‒ anche se in un'altra versione ‒ per concludere una delle storie più dure che siano mai state raccontate sulla dittatura. Invece di portare alla liberazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovan Francesco de
Aurelio Cevolotto
Figlio di Giovan Pietro e Catetta (o Caterinetta) Sauli, appartenente a una famiglia della nobiltà "nuova" genovese ascritta all'"albergo" De Franchi, [...] da una sentenza della Real Udienza di Sardegna del 1602), all'annoso e delicatissimo problema delFinale.
Giunto in Spagna il 6 ottobre, il , rinfocolarsi della questione dell'uso dei porti genovesi da parte delle armate spagnole continuarono ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] del principe Doria a Savona, a prendere possesso dalle manì del podestà della fortezza e delporto, per impedire l'attracco alle navi del causa ormai perduta: quella del marchesato delFinale che il duca Sforza Andrea Del Carretto aveva venduto il 16 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] la politica dinastica di Elisabetta Farnese, moglie di Filippo V, portò all’insediamento dei figli Carlo a Napoli e in Sicilia nel il patto di famiglia del 1761, che legò la politica spagnola a quella francese con finalità antinglese e trascinò la ...
Leggi Tutto
finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame f.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...