Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] nasce a 4500 m s.l.m. e si sviluppa per 5800 km, portando al Mar Cinese Orientale le acque drenate da un bacino di circa 1,8 ma anche Shaanxi e Henan, 2500-1700 a.C.).
La fase finaledel Neolitico (3300-2000 a.C. circa) documenta una vera e propria ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] pretesto per organizzare dei ‘processi farsa’, che portarono all’eliminazione dell’élite del partito (1936-39). In pochi anni circa un proliferazione nucleare (1968), la firma del SALT I (1972) e quella dell’Atto finale della CSCE a Helsinki (1975). ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] di Kautsky) del marxismo, che portava al rifiuto del metodo rivoluzionario e, di fatto, anche del fine comunista, nella Resistenza; infine nel 1949 i comunisti cinesi vincevano finalmente la battaglia con il Guomindang e proclamavano la Repubblica ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] dell’impero. Le guerre russo-turche del 1768-1774 e 1787-92 si Albania. La Prima guerra mondiale aprì la fase finale della crisi dello Stato o., alleato con gli Tabrīz. La copia dei poemi epici persiani portò all’uso di miniature e alla formazione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] poesia rinasce dalle sue ceneri poiché l’immaginazione è stata finalmente liberata. Tra i poeti si distinguono soprattutto A. l’influsso della vicina scuola fiamminga proseguì lo sviluppo del contrappunto, portato al massimo splendore tra il 15° e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] portatedel Nilo a causa delle ricorrenti siccità. Nelle strategie di aumento del suolo coltivabile anche fuori della Valle del nella pressoché coeva cultura menchiana. Nel Paleolitico finale le oasi del deserto occidentale, come quella di el-Kharga ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] un altro foglio di carta sensibilizzata ottenendo così la stampa finale positiva. I termini negativo, positivo e la stessa parola il colore alla portata di tutti.
Il reportage. Una figura originale ed emblematica del momento è quella ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] e li costrinse a ritirarsi dalla Cirenaica, a eccezione delporto di Tobruk.
Nella quarta e ultima offensiva dell’Asse . Il 17 aprile-13 maggio, gli Angloamericani sferrarono l’offensiva finale, che eliminò le forze dell’Asse in Africa. L’11 ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] Il 15 maggio 1820 fu approvato il cosiddetto Atto finale di V., che definiva gli obblighi federali dei singoli Prussia sull’amministrazione dei territori ceduti portarono alla guerra austro-prussiana del 1866.
Pace del 1866 Firmata il 3 ottobre tra i ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande M. (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo [...] principali esponenti del movimento, cercarono di influire sull’opinione pubblica attraverso articoli, saggi, discorsi e petizioni al Parlamento. Il trionfo finale nella lotta, iniziata nel 1838 e conclusasi tra il 1846 e il 1849, portò l’Inghilterra ...
Leggi Tutto
finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame f.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...