Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] allunga per circa 80 km a ridosso del litorale tirrenico e da cui scendono verso i fiumi tirrenici vi è quello di maggior portata, il Lao.
Vario in C. il in presenza di i, u originari nella sillaba finale), nella seconda e, o chiusi diventano sempre i ...
Leggi Tutto
Dottrina che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del singolo. È una parte delle credenze coessenziale all’idea stessa della religione e questo spiega perché credenze escatologiche s’incontrino sia [...] di Daniele (2° sec. a.C.), in cui il trionfo finale di Israele, avviene a opera del «figlio dell’uomo». Fra il 1° sec. a.C. e di realizzazione, di contro a quella di attesa, sì da portare il centro stesso dell’e. dall’avvenire al passato (venuta ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] tra un ramo austriaco e uno spagnolo.
Il trattato del 1743, concluso il 13 settembre in nome di Giorgio II d’Inghilterra, Maria Teresa d’Asburgo e Carlo Emanuele III di Sardegna, portò all’intervento di quest’ultimo contro i Borbone nella guerra ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Finale Marina, Savona, 1887 - Porto Maurizio 1917). Nel movimento della Voce fece un po' parte per sé stesso, vagheggiando un'espressione che andasse oltre il frammento lirico, un'arte [...] vivaci note critiche sulla letteratura contemporanea (Plausi e botte, pubbl. di seguito ai Frantumi) bene riflettono le ansie del suo spirito, tormentato fra idealismo, modernismo e pragmatismo, e sono documento prezioso per il gusto e la poetica di ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] tanto maggiori quanto maggiore è la velocità del fluido; come anche la pressione finale è per le stesse ragioni sempre biella per mezzo di uno spinotto tubolare in acciaio cementato e porta in apposite scanalature tre o più fasce (anelli o segmenti) ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] impiegato quando occorre trasferire al brodo di fermentazione ingenti portate di ossigeno (come accade, per es., nei r parte di nuclei non fissili. Il Pu239 risulta come prodotto finaledel processo cui dà luogo la cattura di un neutrone da parte ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] più antica sembra fosse quella presso porta Capena. In Gallia sorsero officine nella regione Narbonese e nella valle del Rodano. Nel 3° sec. finissimo e infine la lucidatura e il controllo finale. La qualità delle superfici è controllata con tecniche ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] della guerra, tra cui la completa inagibilità delporto. Si iniziò anche a progettare un nuovo del generale J.-E. Championnet per la resa della capitale del Regno, abbandonata dal re Ferdinando IV di Borbone. La proclamazione favorì la caduta finale ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] A, B (fig. 1) rappresentativi degli stati di equilibrio iniziale e finale, rispettivamente. Se si aumenta, a partire dallo stato iniziale A, il per inversione del tempo (➔): in un sistema isolato, anche solo termicamente, i processi che portano a un ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] cessata l’azione propulsiva e raggiunta la velocità finale, il moto del m. è determinato dal valore, dalla direzione 3. La costante ricerca di un miglioramento delle prestazioni portò allo sviluppo della successiva versione, Ariane 4, iniziata nel ...
Leggi Tutto
finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame f.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...