Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] centrale alle direttive politiche del Tesoro. I compiti istituzionali, le finalità operative e gli interventi costituita in Italia la Cooperativa verso la B. Etica che ha poi portato alla fondazione della B. Popolare Etica di Padova nel 1998. Nel ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] dei Francesi, insistettero per la continuazione della lotta con finalità di sfondamento, ma il nuovo comandante in capo delle un attacco nelle Fiandre, con obiettivo la conquista dei portidel passo di Calais; nella nuova offensiva di Ypres sul ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] ’impulso finale alla lotta nazionale e il 17 agosto 1945, poco dopo la resa del Giappone, A. Sukarno, leader del partito reali di Jalatunda, di Belahan, del candi Tikus); compaiono nuovi tipi di aperture: le porte ‘tagliate’ e quelle coperte da ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] antiche.
Nel Medioevo il valore religioso delle immagini sacre portò a un profondo mutamento dell’atteggiamento nei confronti delle .
Stesura di protettivi. In alcuni casi la fase finaledel r. può prevedere la stesura di protettivi, effettuata con ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] dalla Philips Petroleum Co. nel 1954. Il derivato fluorurato del polietilene, che possiede notevoli proprietà di resistenza chimica e termica ciò che resta sulla superficie è portato allo stato finale per riscaldamento, evaporazione o solidificazione. ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] all’ossigeno come accettore finale. Questi b. erano anche maggior parte dei casi sono polimicrobici. All’interno del biofilm, i b. crescono lentamente, formando microcolonie. dei sistemi ottici ha portato alla dimostrazione della esistenza ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] . Un metodo alternativo porta a un’elegante formulazione del polinomio di Jones in termini di una somma sugli stati del diagramma. In tale probabilità per un processo con stato iniziale ‹a| e finale |b›. La notazione di Dirac pone in risalto il ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] ’impero e la Spagna. Portata la capitale a Torino, Emanuele Filiberto si dedicò alla ricostruzione del suo regno, che dovette (2 giugno 1946), la XIII disposizione transitoria e finale della Costituzione stabilì che i membri e i discendenti ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] de Fourcroy e L.-B. Guyton de Morveau (➔ nomenclatura) portò anche a una radicale trasformazione della simbologia chimica che fu promossa cielo, dove siede alla destra del Padre, l’attesa del giudizio finale. A questa formulazione trinitaria seguono ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] avuto l’apertura del Canale di M. (1937), lungo 130 km, che unisce i due fiumi Moscova e Volga. I tre porti fluviali collegano M speranza di concludere la campagna d’autunno con un’avanzata finale. Ma per le condizioni climatiche (già a fine novembre ...
Leggi Tutto
finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame f.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...