(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] quartiere residenziale e spiaggia, svolge le funzioni di porto di Losanna. L’attività industriale interessa i rami del loro mantenimento, almeno parziale. L’atto finaledel 9 luglio stabilì, a saldo delle riparazioni tedesche, la riduzione del ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico (Londra 1889 - Vevey 1977). Dopo un'infanzia difficile nei quartieri poveri di Londra, entrò a far parte, molto giovane, della compagnia di pantomime di Fred Karno, con [...] delle convenzioni del perbenismo borghese, dei cerimoniali che vengono da C. portati al del vagabondo con la società che lo espelle, le sue difficoltà di integrazione, che arrivano spesso al rifiuto o al fallimento. Nei film in cui l'esito finale ...
Leggi Tutto
(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] di continuità dall’età del Bronzo finale mostra la necropoli di Ancona, mentre nell’enclave del Marecchia si sviluppò una di una mobilità con carattere di ‘colonizzazione’, che portò alla formazione di nuovi Stati etnici nell’Italia centromeridionale ...
Leggi Tutto
(arabo Ṭarābulus el-Gharb) Città capitale della Libia (1.157.746 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima municipalità, coincidente con l’area metropolitana. Situata su una prominenza della costa mediterranea, [...] T. è dotata di un buon porto, dal quale transitano gran parte delle importazioni del paese e di un aeroporto internazionale.
2011 la capitale della Libia è stata lo scenario finale dell’insurrezione che, sulla scia dei sommovimenti popolari ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Lamar, Missouri, 1884 - Kansas City 1972). Democratico e vicepresidente di F. D. Roosevelt (1944), ne fu il successore alla presidenza (1945). Fautore del "contenimento" del [...] capitano, si dedicò al commercio, ma crisi postbellica lo portò al fallimento. Studiò in seguito legge. Entrato nel Partito dovette prendere importanti decisioni nel delicato periodo finaledel secondo conflitto mondiale (richiesta di resa ...
Leggi Tutto
Piàggio Società meccanica italiana con sede a Pontedera (Pisa). Fu fondata a Genova nel 1884 da Rinaldo P. (Genova 1864 - ivi 1938) per la lavorazione del legno e degli arredamenti navali. Nel 1901 fu [...] Finale Ligure la costruzione di materiale ferroviario e successivamente l’attività si estese al campo aeronautico. Ad Armando (Genova 1901 - ivi 1978), cavaliere del cambiamento nella struttura so;cietaria che portò alla creazione della sub-holding ...
Leggi Tutto
Savannah Città degli USA (132.410 ab. nel 2008), nella Georgia, alla foce del fiume omonimo. Ha notevole importanza commerciale e industriale, essendo nodo ferroviario, grande porto di esportazione del [...] . Liberata nel 1782, fu ancora per qualche tempo sede del governo, trasferito poi ad Augusta. Durante la guerra di importante centro delle forze confederate, fu l’obbiettivo finale della ‘marcia al mare’ del generale W.T. Sherman, cui si arrese il ...
Leggi Tutto
Generale francese (Lesneven, Finistère, 1880 - Bréau-et-Salagosse, Gard, 1941). All'inizio del 1918 fu inviato presso il corpo alleato di Salonicco, dove, a capo dell'ufficio operazioni, preparò l'offensiva [...] finale che portò alla capitolazione della Bulgaria. Nel 1933 fu nominato comandante delle truppe del Levante, e come tale (1939) incaricato delle trattative di Ankara, che si conclusero con l'accordo militare anglo-franco-turco. Nella seconda guerra ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] delle parole per dimostrare come ogni specificazione del loro senso porti a ulteriori peregrinazioni nei meandri dei vocabolari delle lingue umane e quindi alla finale indecidibilità/indicibilità del loro ''senso'' (Fiction and repetition, 1982; The ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] (1805); rimase ambigua la Prussia ma si riebbe a tempo, e l'atteggiamento finale le portò il Hannover. La pace di Presburgo colmò di nuovi favori gli stati del sud, Baviera, Württemberg, Baden, e proseguì a danno di superstiti signorie comitali e ...
Leggi Tutto
finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame f.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...