MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] La produzione regionale preminente è quella agricola, finalità economica della grandissima maggioranza della popolazione picena di 500.000 tonn); seguono Bari e Brindisi. Fra tutti i portidel regno quello d'Ancona ha, così, oggi, il nono posto (tra ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] contro Arabi, Turchi, Bizantini, il processo finale di differenziazione e dissociazione della repubblica cristiana. A intellettuale che caratterizza il periodo estremo del dominio longobardo, essi portarono nel regno franco una miglior conoscenza ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] finale dei mezzi, imponendo che nella loro costruzione si faccia ampio ricorso ad elementi (testa del motore, scatola del Gualdo e Guiglia hanno dominato il campo dei 3 anni. Tornese ha portato a 1′17″1 il record dei 2100 metri.
Nei concorsi ippici, ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] greche di Sicilia, sicché non deve far meraviglia la vittoria finale di Roma, bensì piuttosto che i Cartaginesi siano riusciti a potenza navale, s'era dotata d'un porto, parzialmente artificiale, del quale ci parlano largamente le fontii mentre la ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] 000, per 3/4 donne e fanciulli), vennero portati in Siberia, lungo le rive del fiume Jenissei. In Siberia vennero pure trasportate nel 1944 delle nuove posizioni prima di intraprendere l'attacco finale. Lo stato maggiore propendeva invece per un' ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] presso Realmonte, è stato in gran parte portato alla luce il complesso di una villa romana del 1°-2° secolo d.C., estesa quanto ardito restauro, il palazzo normanno della Zisa è finalmente uno spazio fruibile e sede di un'esposizione che raccoglie ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] sua maestà e ispettore generale del canto in tutti i regi stabilimenti musicali, carica che lo portò a sorvegliare assai da ritmica, è la musica che percorre i corpi viventi del grande finale d'atto alla Rossini. Pagine non certo prolisse, nonostante ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] 'Argentina di un punto franco nel porto di Cadice e, per la parte del credito non pagata mediante esportazioni, il del Consiglio internazionale del grano (Washington, gennaio-marzo 1948) e non firmando l'atto finale della Conferenza internazionale del ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] , ha portato gli e. e. cosiddetti personali (personal computer o PC) a essere la colonna portante del settore, un ciclo di inattività, detto bolla, in quanto sembra salire dalle fasi finali della pipeline. Nelle figg. 4, 5 e 6 sono mostrati esempi ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] nei primi anni del 20° sec., portò a pensare che in un'epoca primordiale della storia del pianeta le terre la realizzazione della telemisurazione, o telemetria, il cui risultato finale consistette nel ridurre il dispositivo di osservazione a un ...
Leggi Tutto
finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame f.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...