Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] rinnovarsi dello scontro diretto fra cattolici e socialisti, quale aveva portato, fra il 1927 e il 1934, alla morte della prima permanente. Soltanto il rifiuto finale dei socialisti aprì la via al primo monocolore del dopoguerra, il secondo gabinetto ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] viabilità triestina, con il prolungamento dell'autostrada fino al porto di Trieste e al valico di Fernetti.
L'agricoltura C. e molti frammenti ceramici dell'età del Bronzo Finale e dell'età del Ferro, che testimoniano la continuità d'insediamento ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] come il maggior aeroporto dell'isola e il nuovo porto industriale e commerciale d'imminente apertura. Se si aggiunge a.C.; Medio, 1500-1300 a.C.; Recente e Finale, 1300-900 a.C.) che precedette l'età del Ferro (900-238 a.C.).
Ma il dato maggiormente ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] di Wannsee, a Berlino, fu approvata ufficialmente la 'soluzione finale' del problema ebraico. Il verbale della riunione fu distribuito nei ministeri le forze di polizia tedesche fossero insufficienti a portare a termine da sole l'arresto di tutti gli ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] spiegazioni verbali intese ad attenuare la portatadel divieto; con la Romana mater del 7 febbraio 1297 autorizzava i donativi volontarî del clero a favore del re senza permesso del papa; infine con la Etsi de statu del 31 luglio 1297 dichiarava che ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] Il manifesto di Ventotene) che portò, il 14 febbraio 1984, all'adozione da parte del Parlamento di un ''progetto di seconda fase della UEM "avrà inizio il 1° gennaio 1994"; nella fase finale l'Unione avrà "una moneta unica".
Bibl.: F. Merusi, P. C ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] a 750.000 a. l., usando il telescopio 2,50 m del M. Wilson. Nel 1952 W. Baade portò tale distanza a 1.500.000 a. l., e successivamente R. a 4 dimensioni, donde il nome di gruppo finale e di relatività finale alla teoria che ne deriva. Nel compiere il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] la base scientifica stessa su cui poggiava lo scopo finaledel programma eugenetico. A partire dal 1930 il numero di tempo in cui è clinicamente attiva. Questo ha portato ad accentrare l'attenzione soprattutto sulle anemie congenite (in particolare ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] faceva parte J.-M. Chauvet, la grotta ha immediatamente portato alla ribalta la regione dell'Ardèche, fino ad allora n. 4 de Nola (Croce del Papa), in Architectures protohistoriques en Europe occidentale du Néolithique final à l'âge du Fer, Actes ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] del processo di etnogenesi della compagine lucana, sulla cui organizzazione territoriale e sulla cui vicenda storico-culturale i nuovi rinvenimenti (per es. a Sant'Arcangelo, nel retroterra di Herakleia) non portano di un Giudizio finale) e di altri ...
Leggi Tutto
finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame f.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...