PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] Porto Marghera e Priolo Gargallo. Per soddisfare i bisogni energetici dell'industria è stata anche costruita una potente centrale termoelettrica (40 ha), che dovrà raggiungere una potenza finale col metodo del C 14, ibid.; F. G. Lo Porto, Rapporti ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] bronzo finale in fase "protovillanoviana" appartiene la necropoli di Bismantova - già scavata dal Chierici alla fine del secolo 'identificazione del sito della città antica portano al margine occidentale di Valle Pega, lungo un ramo deltizio del Po ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandro Capriotti
Giochi olimpici estivi
Sydney 2000
Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] . Tardelli fu battuta nei quarti per 1-0 dalla Spagna, poi superata in finale, ai rigori, dal Camerun.
Atene 2004
La xxviii edizione estiva delle O. J. Rogge, presidente del CIO (Comité International Olympique), portò alla straordinaria decisione di ...
Leggi Tutto
La nascita e lo sviluppo di mercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento [...] dei rapporti tra gli intermediari e la loro clientela finale. Le banche centrali sono di solito responsabili della innovare il mercato finanziario adeguandolo alle nuove esigenze del sistema economico, portò a un processo di profonda riforma che ...
Leggi Tutto
– Principali competizioni per club in Italia e in Europa. Champions League. Europa League. Mondiali ed Europei. Lo scandalo ‘scommessopoli’
Dal 2007 al 2015 il calcio italiano ha dapprima scontato le conseguenze [...] supplementari.
Dopo 12 anni la Juventus ha guadagnato la finaledel massimo torneo europeo, giocata contro il Barcellona che però ha nel 2011-12, vittorie intervallate da quella dei portoghesi delPorto nel 201011, dal Chelsea nel 2012-13 e ancora ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] Asse, si riteneva diretto a Malta o verso portidel Mediterraneo orientale. Le navi di scorta (esclusivamente appartenenti mondiale una delle tappe più importanti verso la vittoria finale delle potenze democratiche.
Il Comitato nazionale di Algeri. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] poté raggiungere Pechino, ma fu respinto a Nanchino. Finalmente nel 1601 poté stabilirsi nella capitale, dove esercitò il reso prudenti gl'imperatori, che si rifiutarono di aprire le portedel loro paese a stranieri, i quali col pretesto di alleanze ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] negli spiriti.
La catastrofe dell'impero napoleonico portò naturalmente anche alla restaurazione dello Stato della Chiesa già proclamata nella pace di Parigi del 10 maggio 1814, e consacrata nell'atto finaledel congresso di Vienna (9 giugno 1815 ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] come il Bantu mwi-mwi id. Si notino anche i raddoppiamenti finali come Amuzgo do "io": do-o "noi", Guaicurú akami " o -i-n infinito passato; Bribri aoristo del passato in -e;.-Cumanagoto hu-are-i "io l'ho portato" Chayma gu-are-i id., Galibi s ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] perché essa spesso porta materie fertilizzanti; le vallate del Nilo, del Gange, dell'Indo, del Mississippi ne sono capsula, di cui uno all'apice, uno alla base ed uno al mezzo, e finalmente da ogni seme 2 ciuffi di peli all'apice, 2 ai lati e uno alla ...
Leggi Tutto
finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame f.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...