Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] Stanley Kubrick, e si porta in cielo Jack Nicholson che sta tentando di abbattere con la scure la portadel bagno, in cui si la più citata di tutti i tempi. Altre volte, il prodotto finale è un puzzle ripetitivo di citazioni, un cocktail di tutti i ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] di riso su ceramiche del Jomon tardo e di alcuni grani in contesti del Jomon finale sono a tutt'oggi tra i botanici sulle modalità e sulle tecniche che portarono alla domesticazione del riso, ovvero se il processo sia avvenuto con tecniche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] si basa: fan, 'ruotare' (dal suono iniziale del primo carattere al suono finaledel secondo), e qie, 'tagliare' (il suono in Bernhard Karlgren, lo studioso occidentale che per primo portò a termine una ricostruzione completa in notazione fonetica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] scelta per trasformare il prototipo dei calcolatori Whirlwind nella versione finaledel progetto, l'IBM AN/FSQ-7, i cui le attività di calcolo rimanevano in pratica le stesse ma venivano portate a termine in un tempo più breve oppure, a parità ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] pittura degli impressionisti francesi, coreograficamente protagonisti di un finale quasi sperimentale, per la lunga durata e ; Il boy friend) e Fosse portò alla ribalta Liza Minnelli in Cabaret (1972), gli umori del tempo si fecero sentire in Jesus ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] terraferma, e una volta giunti all’ufficio postale delporto i telegrammi venivano trascritti e trasportati via mare. che però funzionò soltanto per tre mesi. Nel 1866, finalmente, la società Atlantic Telegraph realizzò il collegamento che permise a ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] di trasporto passeggeri il cui porto d’imbarco è situato fuori dal territorio di uno Stato membro e il porto di sbarco è situato nel la destinazione finale, non appena possibile e senza alcun supplemento; b) il rimborso del prezzo del biglietto e, ...
Leggi Tutto
finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame f.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...