L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Traniello, in «una diversa idea del ruolo e del lavoro dell’editore»36, riflesso di una diversa idea della cultura: la cultura doveva avere finalità politiche e militanti e il suo compito era quello di portare il cattolicesimo nel cuore della società ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] d'ordine "dittatura del proletariato", "rivoluzione permanente", "comunismo" come "forma finale di organizzazione della hanno sancito una nuova vittoria socialista, che ha portato alla formazione del governo presieduto da Lionel Jospin.
In Italia la ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] ai santuari di Loreto e Assisi che finalmente interrompeva la tradizionale autosegregazione papale scaturita dalla presa già detto, con scarsi risultati. Gli anni del fascismo avevano portato però a una maggiore consapevolezza dell’importanza della ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] coloniale vi fu, però, un problema latente circa lo status finale cui erano destinati i Negri africani che, come schiavi, discorso ha una portata certamente più ampia), che la linea di divisione più importante all'interno del sistema di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] quella che ora è definita 'regola delporto' oppure 'stabilimento delporto'. Sebbene il suo contributo non sia riconosciuto il pensiero geografico era comunque presente. Le prime finalità dei diversi tipi di scritti geografici erano sicuramente l ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] piani di intervento, in quanto il risultato finale dipende dalla combinazione e dall'integrazione degli effetti italiano degli anni Dieci e Venti. Bartolomeo Pagano, scaricatore delporto di Genova, assurge ai fasti della celebrità interpretando il ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] con una più rigorosa analisi del testo e della sua influenza hanno portato alla problematica del gusto del pubblico (v. Schücking, comunicazione letteraria in varie circostanze e con varie finalità: nell'analisi letteraria per generalizzare le proprie ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] lo aiuta la fede cristiana e il senso storico che lo porta a «valutare la vita presente come un ‘relativo’ di fronte quel complesso di postulati e di finalità che formano la ragione ideale e programmatica del nostro partito»40.
Non appena ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] «nuovi saperi» e i più fecondi «metodi scientifici» potessero finalmente entrare anche nel loro ateneo (Belardinelli 2002, p. 178 pubblici, che prevedeva il potenziamento delporto di Genova, la canalizzazione del basso Vercellese e Novarese, la ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] un’identità propria all’interno dell’Azione cattolica e portò
«alla nascita, sempre più matura e consapevole (anche vita religiosa» e «sul ruolo dei laici». Nella parte finaledel documento, veniva formulata la proposta di preparare «una grande ...
Leggi Tutto
finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame f.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...