L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] oro, porpora, quadri, statue e “tutto lo sfarzo di Taranto” (I, 13, 26- 27). Un evento dunque di grande portata, di poco oscurato dai successivi e famosissimi trionfi diClaudio Marcello su Siracusa e di Q. Fabio Massimo, ancora su Taranto (211 e 209 ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] a consumare il pasto nelle medesime case, portandosi inoltre via delle vivande, colludevano con i querelati , pp. 97-108.
32. Claudio Finii, Introduzione a Domenico Morosini, De bene instituta re publica, a cura diClaudio Finzi, Milano 1969, pp. 2 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] le spese sfiorarono il preoccupante tetto dei 6.000.000 di ducati portando il disavanzo, al netto delle affrancazioni del debito, a pp. 34, 36 (pp. 31-42).
138. Cf. Claudio Schwarzenberg, Aspetti dell’ordinamento tributario veneziano nel ’700 (con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] base degli itinerari di viaggio e dei tempi di viaggio. Claudio Tolomeo, come Ipparco prima di lui, sostenne che costituire un ‘conservatore’ del tempo del portodi partenza – o di un altro portodi posizione nota – con un’accuratezza sufficiente per ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Arianna, con testo sempre del Rinuccini e musica diClaudio Monteverdi. A palazzo Pitti F., fedele alla di Livorno, G. Guarnieri, Origine e sviluppo del portodi Livorno durante il governo di F., Livorno 1911; M. Baruchello, Livorno e il suo porto ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] a contrasti con questi ultimi, rimase incompleta anche la portadi S. Spirito che, con il suo fronte concavo, come e altri) così come esso è esposto (1543) da Claudio Tolomei (congiungere "i precetti degli scrittori cogli esempi e avvertimenti ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] venivano fatte da molti suoi cari e vari amici... si portò" e, "postosi sotto la direzione del famoso maestro Pietro rimangono, si veda lo studio diClaudio Sartori (Sono 52 (fino ad ora) le edizioni italiane delle opere di C. e 135 gli esemplari ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] gesuiti, tra Roma e Caprarola "ridotto a un dolce portodi quiete", in un crescente distacco per le occupazioni mondane che Virtù.1 fondata da Claudio Tolomei, che fra i suoi progetti coltivava l'idea di una nuova edizione di Vitruvio. Fin da giovane ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] di Giorgio Pàstina), Venezia (Pietà per chi cade, 1954, di Mario Costa; Ombre sul canal Grande, 1951, di Glauco Pellegrini), Padova (Una grande ombra, 1957, diClaudio dall’elenco è difficile risalire alla portatadi ciascuno dei circoli, ma intanto l ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] numerose, in media otto, ma l'accesso ai portidi Inghilterra e di Guienna è chiuso cosicché sono costrette a compiere Federigo Melis, I trasporti e le comunicazioni nel medioevo, a cura diClaudio Frangioni, Prato 1984, pp. 3-69; Frederic C. Lane, ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...