DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] diClaudiodi Dumas figlio, La locandiera di Goldoni, Casa paterna di Sudermann, Sogno d'un mattino di primavera di D'Annunzio e Cavalleria rusticana di Verga: un gruppetto di e cosi neutralizzano la sua arte portando allo scoperto ciò che in essa ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] della Questura, la CGIL e il PCI riuscirono a portare in piazza 500 mila persone, secondo la stessa CGIL movimentisti, fautori di un maggiore collegamento con la società civile. Si manifestò inoltre la sinistra diClaudio Signorile, favorevole a ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] e creando un danno reputazionale.
PUB
diClaudio Catalano
Approfondimento
{{{2}}}
diClaudio Catalano
L’Unione Europea (Eu) si è dotata in tempi recenti di una politica di difesa. Il trattato per la Comunità europea di difesa (Ced) del 1952 che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] e la Tetrabiblos diClaudio Tolomeo e con quelle di numerosi autori e di traduzione, l'evoluzione del movimento universitario portò alla nascita delle prime tre grandi istituzioni di questo tipo: l'Università di Bologna, quella di Parigi e quella di ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] processati dal Tribunale speciale, e Antonello Gerbi, nipote diClaudio Treves (più tardi con Ugo La Malfa all'ufficio 68. Ma l'invasione della Cecoslovacchia nell'agosto di quell'anno lo portò ad una dichiarata rottura con il nuovo partito, ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] 1963, p. 235), il municipalismo molto sentito del C. lo portò a considerare gli artisti lombardi "uguali agli antichi", il che non autorità in fatto di antichità e interpretazione di Vitruvio. Negativo è invece il giudizio diClaudio Tolomei, che da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] intanto sulla magia di Cornelio Agrippa (Heinrich Cornelius Agrippa von Nettesheim) e la geografia diClaudio Tolomeo, sull’ , quale che sia l’oggetto del contendere, non può non portare incremento alla tua posizione (XXVI, p. 370b).
Secondo la ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] a Siena. Nonostante l'assistenza diClaudio Tolomei nel formulare il progetto di riforma del governo, la missione dove si stava festeggiando la vittoria.
La notizia della presa diPorto Ercole da parte dei Turchi fu salutata con gioia dai Francesi ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] e per il sorpasso comunista nei confronti del PSI, portò gli ex azionisti a partecipare alla fondazione della corrente e le idee di chi gli parlava. Questi dialoghi contribuirono a libri importanti, come quello diClaudio Pavone sulla Resistenza come ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] Era un fatto culturale, geografico, politico che li portava a porsi in un modo particolare nei confronti della sonorità artisti e spettatori di ogni tipo in nome del Teatro: è l’immagine che chiude la monografia diClaudio Meldolesi (1942-2009 ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...