Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] ne hanno esempî in Archimede, in Claudio Toltimeo (sec. II d. C.), soprattutto in Erone, e più tardi in Teone di Alessandria (sec. IV d. C.), -1832), il quale, con la considerazione del gruppo che porta il suo nome, pose per primo in luce l'elemento ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] 409. In quella stessa epoca, Claudiano invitava i sapienti etruschi e di Giove, di Giunone e di Minerva (il cosiddetto Capitolium) e tre porte. Ma noi possiamo constatare in possenti città lucumoniche un numero diporte superiore a tre. Le portedi ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] da Augusto, ma ripreso da Claudio e Nerone, si concedeva cioè il titolo di colonia e lo stato di diritto relativo, che veniva e trasformare il possesso di Obok nella colonia della Costa francese dei Somali, portadi penetrazione nell'Impero Etiopico, ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] giavellotti, uno da lanciare e uno da tenere come asta, alle volte di un'asta (δόρυ) e di una spada corta; non avevano ordinariamente scudo. Sulle pitture vascolari portanodi solito una clamide e un petaso o altro copricapo (berretto scita o tracio ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] l'oplomazia e l'equitazione.
I filosofi e i teoretici portano dal sec. V in poi modificazioni lente ma significative nella di Appio Claudio il Decemviro. Al tempo di Camillo la tradizione riferisce pure il racconto d'un maestro di scuola di ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] i modelli dei bulinisti, che incidono specialmente ritratti.
Sono degni di ricordo: Claude Mellan d'Abbeville (1598-1688), scolaro del Vouet, derivò però dal Golzio, e portò a estreme conseguenze la tecnica dei lunghi tagli paralleli: evitando ogni ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] alle tematiche post-moderne: da Ch. Moore, ordinatore dell'area del porto fluviale di Tegel, a O. M. Ungers, P. Portoghesi, A. Isozaki ma anche su Louis Le Vau, Salomon de Brosse, Claude Perrault e il diffondersi del classicismo in Francia, mentre per ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] campo legionario. Delle installazioni militari si è trovata una parte del sistema difensivo e la porta decumana. Anche dell'abitato civile di Colonia Claudia-Ara Agrippinensis si conosce la topografia: l'antico praetorium del campo fu trasformato in ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] diClaude Audran accennano già decisamente al rococò. Poi, dallo stile di Luigi XIV si passa a quello di Luigi le persecuzioni religiose, coi bandi e gli esodi che ne seguirono, portarono quasi alla rovina l'industria, che vegetò poi fin verso la ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] statua del Battista, una statua di Golia, una di S. Bernardino per la Loggia della mercanzia, le portedi bronzo del duomo, per le quali in valentia; Claudio Saracini detto il Palusi, nato probabilmente nell'ultimo decennio del Cinquecento, di cui s' ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...