Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Abbruzzese, Le relazioni politiche fra l'impero romano e l'Armenia da Claudio a Traiano, in Bessarione, 1910, p. 389 segg.; J. Asdurian di Lampron (Nimrūd Qal‛eh, allo sbocco delle Portedi Cilicia). Per quella gola passavano le carovane che portavano ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] viene attualmente impiegato su vastissima scala; fra i molti risultati importanti a cui esso ha portato si può menzionare l'identificazione di funzioni differenziate nelle varie aree visive della corteccia dei primati (v. per es. Newsome e ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] C. e applicato forse per la prima volta nella celebre censura di Appio Claudio Cieco del 312, tolse questa funzione ai consoli e l'affidò nel locale dell'adunanza. In fondo all'aula, di fronte alla porta d'ingresso, si collocavano le sedie curuli dei ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] di Delfi; sceso fino alle portedi Tebe con minaccioso spiegamento di forze, persuadeva la città a desistere da ogni idea di codice ora perduto, dal celebre erudito francese Claudio Fauchet. Il poema di Simone stava di mezzo fra quello d'Alberico e l' ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] come la restaurazione delle fortezze e l'espurgo dell'alveo diPorto Catena; nel 1712 abolì i privilegi nobiliari; dieci anni Gagliano, Claudio Monteverdi, Stefano Nascimbeni, A. Taroni mantovano, Lodovico Grossi da Viadana, ecc. Di Monteverdî fu ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] prevalere della cultura greca da un lato, di quella aramaica dall'altro, portano alla scomparsa come della lingua così anche dall'annessa tavola. Devesi anche ricordare che l'imperatore Claudio introdusse nell'alfabeto latino tre nuovi segni, i quali ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] sui due problemi più importanti del paese, nonché i dissidi interni allo stesso partito che nel dicembre 1979 portarono alle dimissioni di Lynch e alla sua sostituzione alla guida del governo e dello stesso partito con C. Haughey, si rispecchiarono ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] di Cesare, quando il dittatore, nell'autunno del 46, cedette all'insistenza del senato richiamando dall'esilio M. Claudio del diritto naturale, collaborando così all'opera di Pompeo, che intendeva portare nel campo delle leggi un maggior ordine e ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] Sono da ricordare, in particolare, le porte bronzee di G. Manzù, di V. Crocetti, di L. Minguzzi, e di L. Scorzelli, nonché i monumenti funerari di Pio xii, opera di F. Messina, e di Giovanni xxiii, opera di E. Greco. Nei locali adiacenti la Sagrestia ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] distruzione di Nesazio, che era difesa dal principe e regolo Epulone. Per questa vittoria fu decretato il trionfo al console C. Claudio locali e delle vicende della penisola portò a un certo differenziamento di condizioni politiche ed economiche tra ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...