Città e porto fluviale dell'Essex, situata a circa 84 km. a NE. di Londra, in fondo all'estuario del fiume Colne, all'iilcontro della via di terra con quelle di mare, sulla riva meridionale del fiume, [...] e dei Britanni) è la più attestata. La città era la capitale dei Trinovantes e molte monete di Cunobelino, re di quel popolo, portano Camul, Camu, Cam. Claudio s'impossessò di questa città nel 43 (Dione, LX, 21). Dopo 8 anni, nel 51, Ostorio Scapula ...
Leggi Tutto
Palestina
Claudio Cerreti
(XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, ii, p. 489; III, ii, p. 356; V, iv, p. 29)
L'insieme dei territori già occupati da Israele nel 1967 e, con gli accordi del 1993 e 1995, oggetto [...] coloni israeliani.
La densità è elevatissima, specialmente nel Distretto di Gaza (oltre 2700 ab./km²). Tra le principali città la P. manca di un porto (in costruzione a Gaza) e di un aeroporto internazionale (il vecchio aeroporto di Gaza non è ancora ...
Leggi Tutto
Comune agricolo delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Fermo; nelle Costituzioni egidiane (Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie, 1357) è, con il nome di Mons Ulmi, annoverato tra le [...] o interna Porto Civitanova-Fabriano: una rete di ridenti strade irradia dal centro al capoluogo e ai prossimi paesi di collina.
Monumenti. - Il monunento architettonico più notevole è nel luogo del municipio romano di Pausulae: S. Claudio al Chienti ...
Leggi Tutto
Nel 1990, quando già da cinque anni era Presidente della Repubblica, C. cominciò a intervenire ripetutamente sul tema delle riforme istituzionali e più in generale nel dibattito politico. In particolare, [...] portò alla nascita dell'Unione democratica per la repubblica (UDR), formazione autonoma di centro sorta con l'obiettivo di aggregare una vasta area di centro. Fra le sue opere recenti si segnala, a cura di P. Chessa, Il torto e il diritto. Quasi un' ...
Leggi Tutto
TIPASA (A. T., 112)
Attilio MORI
Pietro ROMANELLI
Villaggio costiero dell'Algeria, posto sulle rive di un'insenatura che si ritiene dovuta all'erosione marina, a 60 km. a ovest di Algeri, in una località [...] di folta vegetazione forestale. Il villaggio, che conta appena 3000 abitanti, sorge sul luogo dell'antica colonia romana. Un piccolo porto città comunque abbiamo ricordo soltanto in età romana: da Claudio ebbe il diritto latino; nel sec. II o III ...
Leggi Tutto
1. Generale cartaginese. Comandò con Annone l'esercito che fece fronte ad Agatocle quando sbarcò in Africa nel 310 a. C. Era a capo dell'ala sinistra, e diede il segnale della ritirata quando Annone fu [...] la seconda guerra punica, fu mandato a Locri con rinforzo di uomini, elefanti e vettovaglie. Evitò la sorpresa dell'assalto di Appio Claudio, il quale se ne ritornò a Messana; e si portò nel Bruzio, da Annone. Nel 214 o 213 comandava la flotta ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Pesaro nel 1612, morto a Verona nel 1678. Iniziato da Claudio Ridolfi, studiò specialmente il Baroccio; fu quindi attratto tutto dal Reni, fino a porsi presso di lui a Bologna. [...] quella maniera, tanto da destar meraviglia, si ruppe col maestro e si portò a Roma a studiare le opere di Raffaello. Tornato a Bologna vi aperse un'attivissima bottega. Fu chiamato a Mantova a servizio del duca, ma se ne alienò i favori.
Le sue opere ...
Leggi Tutto
. Seconda figlia di Appio Claudio Pulcro, e sorella maggiore del tribuno della plebe Publio Clodio. La data di nascita si aggira intorno al 94 a. C. Nel 63 a. C., era sposa a Quinto Metello Celere: ne [...] grave della sua vita fu quando un processo a M. Celio Rufo (56 a. C.) portò in campo accuse da lei architettate e diede agio a Cicerone di esprimere sul conto di lei ciò che in parte dovette essere realtà, in parte maldicenza colorita con arte ...
Leggi Tutto
Costruita probabilmente da Claudio, conduceva da Roma a Porto, alle foci del Tevere (presso l’attuale Fiumicino). Il suo tracciato era molto simile a quello odierno: partendo dalla Porta P. delle Mura [...] Aureliane (oggi Porta Portese) e costeggiando la riva destra del Tevere, la Via P. giungeva al litorale dopo 16 miglia di tortuoso percorso. ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] di Germanico fratello diClaudio): perciò egli assunse il nome di N. Claudio Cesare (50). Per un certo tempo portò anche il prenome di Tiberio, poi trascurato. Il nuovo legame familiare fu rinsaldato col matrimonio di N. con la figlia diClaudio e di ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...