VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ebbe, oltre ad Este stessa, il suo sbocco antichissimo in quel portodi Adria che diede il nome al mare su cui doveva imporsi; quasi bernineschi (tomba Dolfin in S. Michele di Murano), francesi (Claudio Perreau), tedeschi (Melchior Barthel) e infine ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] 40 navi, e, dopo Claudio, la classis Britannica. Sui grandi fiumi di frontiera si organizzarono poi flottiglie troviamo navi commerciali relativamente grosse, ναῦς μυριοϕόρος, cioè della portatadi 10.000 talenti 261 tonn. Nel corso del sec. ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] stesso ridursi della divinità a un mezzo per portare innanzi l'opera è segno di origine recente.
E del pari progredite sono senza curarsi del senso. La versione omerica di Polibio, il liberto diClaudio, al quale Seneca diresse un libro consolatorio, ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] di suscitare sospetti di ribellione nell'imperatore Claudio, o forse anche per espresso divieto di costui (per l'identificazione archeologica di questo "muro diportidi Ḥaifā e Giaffa; Acri ha oggi modestissima importanza e il piccolo scalo di Gaza ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] diClaudio in poi furono utilizzate le altre notevoli ricchezze minerarie della regione (miniere d'oro e di rame del paese di Galles, più estese miniere di piombo, e soprattutto di ordinaria e una puleggia che porta degli elettromagneti; il minerale ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] di Apelle esposti nel Foro di Augusto e rappresentanti Alessandro, le teste vennero sostituite per ordine diClaudio con quella di e Bernardo Strozzi, rinnovati dall'influenza del Rubens, porteranno a Venezia nuova vita anche nel ritratto. Anzi se ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] Rodano l'importanza acquistata dal portodi Marsiglia rispetto agli altri porti della Provenza. Le acque della nomi di Luigi Belaud de la Belaudière (1532-1588), di Piero Goudelin (1579-1649), di Daniele Sage, diClaudio Bruyès (1570-1650), di Nicola ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] in materia finanziaria, per effetto di successive riforme diClaudio, di Vespasiano, di Adriano, di Settimio Severo, l'attività del andò allargando anche in seguito, nell'età barbarica, portò durante il Medioevo la potenza economica della Chiesa a ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] portodi Pagase nel Golfo di Volo. Egli si vale largamente di mercenarî e si giova probabilmente della ribellione di penesti ricostituita anfizionia. Imperatori, come Augusto e Claudio, gradirono di essere strateghi eponimi. Sotto Antonino Pio la ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] 44-46 d. C.) di Remetalce, nipote di Remetalce, faceva infine maturare, sotto il regno diClaudio, l'annessione a Roma. Settimio Severo e Pescennio Nigro; ma più gravi turbamenti le portarono le invasioni barbariche a principiare dalla metà del sec. ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...