LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] alla provincia e alla città gravissimi danni: a quelli portati dai barbari Leptis ne aggiunge altri dovuti alle mene disoneste , avanti al quale si sono recuperate una bella statua diClaudio e un'iscrizione bilingue a lui dedicata e altre pregevoli ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] col titolo trasmissibile di etnarca. Ircano ottenne anche la restituzione del portodi Ioppe, strisce di territorio non giudaico Felice (dal 52 al 60 d. C.), fratello di Pallante, liberto diClaudio, che represse i Zeloti, predicanti l'indipendenza e ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] comprende alcune centinaia di navi; anche la pesca interna (anguille) è di grande importanza. L'unico portodi mare in relazione di nuovo. Però, quasi subito dopo Claudio fece ritirare tutte le guarnigioni di qua dal Reno. Nel 58 i Frisî cercarono di ...
Leggi Tutto
PANTICAPEO (Παντικάπαιον)
Michaell Rostovtzeff
Città greca sulla sponda occidentale degli stretti di Azov (Bosporo Cimmerico), oggi Kerč′ nella Crimea. Panticapeo fu una delle colonie greche fondate [...] di Roma. Al tempo diClaudio il figlio di Aspurgo, Mitridate, tentò di liberarsi dal patronato romano, ma fallì dopo un intervento militare di Russia meridionale, lo stile policromo della gioielleria, che porta nella storia d'arte il nome gotico, ma ...
Leggi Tutto
TRENTA TIRANNI (οἱ τριάκοντα)
Gastone M. Bersanetti
TIRANNI Governo instaurato ad Atene, nel 404 a. C., a seguito delle lotte violente scoppiate fra oligarchici e democratici dopo la stipulazione della [...] Pisone. Certamente inventato è Censorino per il tempo diClaudio. Si è dubitato inoltre dell'esistenza di Erenniano e Timolao, figli di Odenato e di Zenobia, come pure di quella di Erode, figlio di primo letto di Odenato; il dubbio è legittimo per i ...
Leggi Tutto
VETULONIA (Οὐετουλώνιον, Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vatluna, Vetluna o Vetalu)
Doro Levi
Antica città etrusca, e una delle 12 principali città della confederazione, in cui, secondo la tradizione, [...] popoli situati entro terra; per ultimo sul famoso trono frammentario diClaudio, proveniente da Cere, ora nel Museo Lateranense, sul del porto impugnante un timone, simboleggiante dunque la gloria marinara dell'antica città. Il nome di Vetulonia ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929, morto ivi il 30 aprile 1989. Figlio dell'attrice Bice Waleran e del regista Vincenzo (che, con lo pseudonimo di [...] cosiddetta ''Hollywood sul Tevere'', portò a termine Gli ultimi giorni di Pompei (1959), iniziato dal di S. Leone, Milano 1984; D. Gabutti, C'era una volta in America (diari di lavorazione), ivi 1984; G. DiClaudio, Il cinema western, introduzione di ...
Leggi Tutto
VALERIA, VIA
Giuseppe Lugli
VIA Strada che da Tivoli conduceva nel paese dei Marsi; non sappiamo quando fu costruita; essa può considerarsi come un proseguimento della Via Tiburtina, e il suo nome deriva [...] ; Castrum Truentinum (foce del Tronto), XII; Castellum Firmanum (Portodi Fermo), XXIV; Potentia (Potenza), XXII; Numana (Numana), X Notizie Scavi, 1890, p. 160 segg.; R. Gardner, The Via Claudia Valeria, in Journ. Roman. Studies, 1913, p. 204 segg.; ...
Leggi Tutto
GESORIACO
Léopold Albert Constans
. Porto della Gallia corrispondente all'odierna Boulogne-sur-mer (v.). Situato sulla Manica, presso lo sbocco della Liane, di fronte all'Inghilterra, si trovava sul [...] nel 54 a. C. e anche nel 55, per quanto Cesare non faccia il nome di Portus Itius parlando del suo primo imbarco. Si può ammettere solamente che il portodi Gesoriacum sia stato scavato in un altro posto nell'estuario della Liane, più vicino allo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di ribaltare la politica di Clemente XIII - l'"affare" di Parma aveva intanto portato alla occupazione di . Che Claudio Todeschi abbia dedicato a C. XIV i suoi Saggi di agricoltura,manifattura e commercio (1770) è testimonianza di una esigenza ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...