Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Binda finisce a 2′10″. L'epilogo si ha alle portedi Roma; cade Bertoni e trascina con sé parecchi corridori; cade maglia azzurra. È stato grande, eppure incompiuto.
El Diablo
Claudio Chiappucci è figlio della metamorfosi. Per quattro anni non ha ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] altre sfere rotanti. Solo più tardi, soprattutto con Claudio Tolomeo, questo modello geometrico si arricchì dei dati coincidere, ma l’idea intuitiva di un principio di continuità che porti un numero finito di rettangoli sempre più stretti a diventare ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] politico-militari a creare le premesse per l'apertura delle portedi Olimpia anche ai nuovi adepti greco-macedoni: i Giochi in tempio di Augusto e ospitò nella cella anche le statue degli imperatori romani deificati, Tito e Claudio.
Alla stessa ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] sua corte nei nuovi e nobili principi dell'equitazione. Claudio Corte, nobiluomo pavese che aveva avuto il suo apprendistato prestasse per far pratica su un terreno aperto, si decise diportare la nuova scuola nella campagna romana dove era in uso la ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] si sono ricevuti dal negozio, dalli vascelli che hanno portato via anco mercanzie [e si compiacevano che il ., n. ser., b. 117, 20 ottobre 1637, copia di contratto rogato da Claudio Paolini qm. Nicola, notaio veneto, in solido con Benedetto Lurano ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] organi, quali il fegato o il polmone, o al di fuori di essi, negli spazi peritoneali). Il drenaggio di tali raccolte consiste nell'accedere a esse e nel portare il materiale al di fuori del luogo di accumulo. Fino ad alcuni anni or sono il drenaggio ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] in vetta. Era nato l'alpinismo portando con sé le prime polemiche, poiché Balmat tentò di accaparrarsi tutti i meriti e solo un Faè, il 23-24 agosto 1934, la prima solitaria da Claude Barbier il 28 agosto 1961, la prima invernale solitaria da ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] di un apparato burocratico e di un esercito nazionale, il sorgere di mezzi di informazione e di spettacolo di massa, le esperienze legate ai conflitti mondiali, portarono con peculiari caratteristiche areali). Claudio Marazzini rileva come
[...] nei ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] flussi di traffico con cui i negozianti della Bassa emiliana e milanese alimentano i loro affari. Come ha bene illustrato Claudio cui seguirà la costruzione, sempre a sue spese, di un molo nel porto siciliano e l’avvio, nel 1798, delle forniture ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] alla Repubblica nella zona del Delta, dopo il «taglio» diPorto Viro; del resto anche una famiglia notoriamente refrattaria alle suggestioni con donne di rango diverso dal proprio. Eccoli, con la data del matrimonio tra parentesi: Claudio Avogadro ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...