TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] Cromwell; i francesi erano alle portedi Milano; le rappresentanze dello Stato lamentavano l’‘abisso di miserie’ causato dai carichi fiscali Nuvolone, Giovanni Andrea Bianchi detto il Vespino, Claudio Ferit). Costante risulta il ricorso a Fabio ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] abbandonato.
Un breve viaggio lo portò a inizio del 1827 a Milano, poi, già in primavera, era di nuovo a Madrid e da qui 1985-89: Ph. Gossett, Introduction; XIV (Elisa e Claudio e L’apoteosi di Ercole); XVIII (Elena da Feltre; Il giuramento); XXI ( ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] su violini, mandolini e chitarre, dalle «barbare melodie» portate da sassofoni e percussioni) e il volume Jazz Band che il complesso del pianista Giampiero Boneschi, di cui faceva parte il batterista Claudio Gambarelli, che in realtà sfruttava la ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] metà anni Novanta Ezio volle portare a compimento il suo ideale di azienda-famiglia inserendo nell’organico direzionale i mariti delle altre figlie: Claudio Cattozzo, marito di Enrica e Clemente Preda marito di Annamaria.
Nonostante la difficile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] ricordo di Paolo Treves, Roma 1969.
Approfondimento
Paolo Treves
Fulvio Conti
Figlio del noto esponente socialista Claudio Treves crisi di Fascioda del 1898 che aveva portato il Regno Unito e la Francia al rischio di una guerra (Il dramma di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] del 1917 in Russia e la grande pandemia di influenza che, portata dall’esercito americano, si propaga nell’Europa stremata che riscatta Junger” – sono parole del critico e scrittore Claudio Magris – “dallo stereotipato culto bellico è la cristallina ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] francese e poi tradotto in Italia anche con il nome alternativo di Jolly Flipper. Portò inoltre avanti le Cronache del dopobomba in edizione francese. Su testi diClaude Moliterni disegnò la striscia Dupont. Quando il gruppo Les Humanoïdes Associés ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] incontrò un’allieva di Mazzarino, Maria Musumeci, che sposò nel 1954 e dalla quale ebbe tre figli: Claudio (1955), Dario porteranno Venturi a cancellare la fase giovanile di GL e quel volontarismo giacobino», p. 90). Era il motivo di fondo di ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] , che culminò con la nomina di Niccolò Acciaiuoli a Gran siniscalco (1348), portò anche qui a un progressivo aumento Giulio III (1513-1555), Roma, Roma nel Rinascimento.
Marazzini, Claudio (1993), Il secondo Cinquecento e il Seicento, in Bruni 1989 ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] Porto Maurizio e s. Alfonso Maria de’ Liguori furono, nel primo Settecento (➔ Settecento, lingua del), i grandi protagonisti di (I luoghi della codificazione), pp. 335-382.
Marazzini, Claudio (1989), Il predicatore sciacqua i panni in Arno. Questione ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...