Bates, Alan (propr. Alan Arthur)
Sebastiano Lucci
Attore cinematografico inglese, nato ad Allestree (Derbyshire) il 17 febbraio 1934. Dopo essersi affermato in ruoli di giovane ribelle, nel corso di [...] scelte molto personali, da Hamlet (1990; Amleto) di Franco Zeffirelli, nel ruolo diClaudio, a progetti sfortunati come Shuttlecock (1991) di Andrew Paddington, a opere autoriali come Silent tongue (1993) di Sam Shepard sino al corrosivo Gosford park ...
Leggi Tutto
DE MUSI
Donata Minonzio
Con questo nome sono noti due incisori attivi a Venezia nel sec. XVI, dei quali non si sa se vi fossero i rapporti di parentela con il più famoso Agostino De Musi.
Lorenzo, forse [...] vita e della sua personalità artistica. Gli sono generalmente assegnate due incisioni: una Pianta di Roma antica del 1553 e una Veduta dei portidiClaudio e Traiano, entrambe tratte da disegni di P. Ligorio e edite per la prima volta a Venezia da M ...
Leggi Tutto
ACCORAMBONI, Mario
Giovanni Orioli
Primogenito diClaudio, fu detto "monsignor l'abate" perché possedeva in beneficio l'abbazia di Costacciaro. Fu il consigliere della sorella Vittoria nelle nozze segrete [...] mandò a rendere omaggio a Carlo Emanuele I, di ritorno in Piemonte con la sposa, l'infanta Caterina, figlia di Filippo II. L'A. sposò nel 1588 Teodora di Vincenzo Vannelli, che gli portò la cospicua dote di 15.000 scudi. Acquistò il bel palazzo del ...
Leggi Tutto
Chastana
Satrapo occidentale del sovrano Shaka, fondò a Ujjayini (od. Ujjain, Madhya Pradesh, India) la dinastia dei Bhadramukha (o Kardamaka) che regnò dal 130 fino alla conquista Gupta (inizi del 5° [...] sec.). Secondo la Geografia diClaudio Tolomeo, il «regno di Tiastene» si estendeva su gran parte dell’India centroccidentale e comprendeva l’importante portodi Barygaza (od. Bharuch). ...
Leggi Tutto
Console (1º sec. d. C.). Oriundo della Gallia, console suffetto nel 35, promosse (41 d. C.) la congiura che portò all'uccisione di Caligola. Sotto Claudio combatté in Britannia, e fu console per la seconda [...] volta (46); acquistò in Roma i giardini di Lucullo; accusato come amante di Poppea, dovette uccidersi. ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] il 595 e il 598 da Claudio, abate di un monastero presso Classe, in contatto con G. dal 592, di nuovo a Roma con probabilità dalla fosse conservata la testa donata da Giovanni XV nel 989, portata a Praga da Carlo IV nel XIV secolo. L'iconografia, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] ", provata dall'incarico affidatogli dal pontefice diportare un messaggio sulle qualità necessarie alla carica il 595 e il 598 da Claudio, abate di un monastero presso Classe, in contatto con G. I dal 592, di nuovo a Roma con probabilità dalla ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] in qualità di esegeta biblico, probabilmente prendeva parte anche il senese Claudio Tolomei. Di queste (la calotta esterna fu aggiunta da Giacomo della Porta [1586 c.]).
"Por devotión sola" (lettera di s. Ignazio a Didaco Hurtado de Mendoza del 21 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] dalle emozioni private a considerazioni di assoluta portata storico-morale (La sera del dìdi festa, 1820); oppure di A. Poerio - di recente rientrato a Napoli - a Tommaseo, rifluiscono in scritti di S. Baldacchini, come la novella in versi Claudio ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] opinione di Muti – «è lui il massimo compositore italiano del Settecento».
Nel Flauto magico eseguito nel 2005 Claudio Abbado Thomas, che aveva sei anni, e poi la suocera e di averli portati ad assistere a una replica del Flauto magico, alla quale ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...